Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] con una tradizione politica liberale e individualista ben più forte, quali la Gran Bretagna (v. Carpenter, 1976) gli effetti sociali della guerra italiana, Bari-New Haven 1933.
Elbow, M. H., French corporative theory, 1789-1948: a chapter in the ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] opposta e il suo impatto sullo spettatore è ugualmente forte. Un mondo immaginario viene creato dalla tecnica, L'erotismo, Varese 1967).
Beck, U., Die Risikogesellschaft, Frankfurt a.M. 1986.
Bell, D., The coming of post-industrial society: a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] , 1990; v. Flam, 1994). Il tema mantiene una forte rilevanza in alcuni paesi, in particolare in Germania e in political community, New York-Cambridge 1996.
Lowe, P.D., Goyder, J.M., Environmental groups in politics, London 1983.
Meadows, D.L. e altri ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] Sant'Angelo e della meta Romuli; la strada, lunga 450 m, fu portata a termine in dieci mesi e fu inaugurata il una linea tramviaria di collegamento fra le quattro basiliche. Di forte impatto simbolico fu poi il ripristino, al Colosseo, della Croce ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] .
Una prima linea di ricerca è riconducibile ai lavori di Charles M. Tiebout (v., 1956), secondo il quale la presenza di enti tributi, come hanno sperimentato molti paesi, è caratterizzata da forti economie di scala; 3) le imposte e le tasse ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] . 456 ss.).
Critiche alla funzione di produzione
Il forte peso per molto tempo assunto dalla funzione di produzione nella and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. IV, Cambridge 1951ss. (tr. it. in: Sui ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...]
Lev V. Kulešov, Vsevolod I. Pudovkin, Dziga Vertov, S.M. Ejzenštejn e altri operarono nell'ambito di un movimento teorico e e in Vertov, anche se in sensi diversi, hanno un forte rilievo sia il rifiuto della riproduzione pura e semplice della realtà ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] variegato, che nell'insieme ha costituito un luogo argomentativo con forti venature ideologiche.
L'aspetto critico e teorico prevale nettamente für Musikwissenschaft", 1953, X, pp. 1-15.
Messinis, M., Scarnecchia, P. (a cura di), Musica e politica. ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] mano d'opera straniera; l'Italia, con l'attuale forte declino della fecondità, potrebbe essere uno di questi paesi. . The legacy and the future, London 1993.
Kupiszewski, M., Migration from Eastern Europe to European Community: current trends ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] successivamente da Wilson e dallo stesso May. Secondo il paleontologo David M. Raup, che ha pubblicato alcuni dei dati di cui si sono dell'atmosfera, causando surriscaldamento dell'aria e forti fluttuazioni del livello dei mari. L'ipotesi ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...