• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [30]
Arti visive [30]
Letteratura [23]
Archeologia [20]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [6]
Religioni [7]
Lingua [6]
Diritto [6]

BALBUENA, Bernardo de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e prelato spagnuolo o ispano-americano. Nacque, secondo la tradizione a Valdepeñas, nella provincia di La Mancha, Spagna, nel 1568. È ammissibile però porre la sua nascita prima del 1568, e forse [...] autore molta dottrina, non sempre ordinata. i. e terzine dànno m quadro vivo e spiritoso, seppure esagerato, del Messico del primo I808, in Biblioteca de autores españoles, XVII. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DE BALBUENA – CITTÀ DI MESSICO – LOPE DE VEGA – NUOVA SPAGNA – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBUENA, Bernardo de (1)
Mostra Tutti

ANDRADE CAMINHA, Pero

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta lirico portoghese contemporaneo di Francisco de Sâ de Miranda, Antonio Ferreira, Diego Bernardes, Luis de Camões, che con altri formavano la cosiddetta Eschola italiana (v. Portogallo: Letteratura). [...] Ferreira che fu invece fedele al linguaggio nazionale Bibl.: T. Braga, Historia dos Quinhentistas, Porto 1871, pp. 216-42; M. Menéndez y Pelayo, Horacio en Espanha, II, pp. 309-11; C. Michaëlis de Vasconcellos, Pero de Andrade Caminha. Beiträge zu ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FERREIRA – LINGUA SPAGNOLA – LUIS DE CAMÕES – PORTOGALLO – BERNARDES

GUEVARA, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1933)

GUEVARA, Antonio de Scrittore spagnolo, nato probabilmente a Treceño (Asturie di Santillana), forse nel 1480, morto a Valladolid nel 1544. Vestì l'abito francescano, e disimpegnò alte cariche: predicatore [...] XVIe siècle, in Rev. d'hist. litt. de la France, VII (1900) e VIII (1901); M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, I, Madrid 1905, pp. ccclxv-ccclxxv; J. M. Gálvez Olivares, G. in England, Berlino 1910; R. Foulché-Delbosc, Bibl. españ. de Fray A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUEVARA, Antonio de (1)
Mostra Tutti

ISIDORO di Siviglia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO di Siviglia Alfredo Schiaffini Nato intorno al 570, vescovo di Siviglia nel 599 o 600, presiedette nel 619 il secondo concilio di Siviglia e nel 633 il quarto concilio di Toledo. L'attività [...] des Mittelalters, I, Monaco 1911, pp. 52-70; Schenk, Schmekel e Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 2070 segg.; M. Menéndez y Pelayo, Historia de las ideas estéticas en España, II, 3ª ed., Madrid 1910, p. 21 segg.; C. H. Beeson, Isidor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDORO di Siviglia (3)
Mostra Tutti

ÁLVAREZ DE VILLASANDINO detto anche DE ILLESCAS, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato verso la metà del sec. XIV, morto dopo il 1425, poetò durante quattro regni, iniziando la sua carriera verso il 1370 nei palagi di Enrico II e dando saggi della sua attività poetica sin verso il 1425. [...] 1851; ed. Fr. Michel, Lipsia 1860; e in Cancionero castellano a cura di R. Foulché-Delbosc, in Nueva Bibl. de autores españoles, XXII, pp. 312-439. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía castellana, Madrid 1911, 1913, I, pp. 386-389; e R ... Leggi Tutto
TAGS: METRO POPOLARE – CASTIGLIANO – TROVATORE – ENRICO II – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ DE VILLASANDINO detto anche DE ILLESCAS, Alfonso (1)
Mostra Tutti

CARRANZA, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Miranda de Arga nel 1503. si fece domenicano nel 1520, e addottoratosi a Salamanca in utroque iare, si acquistò presto reputazione di dotto. Già allora serpeggiò qualche insinuazione sulle opinioni [...] del processo del C., ms. in 22 volumi è nella biblioteca della Real Academia de la Historia di Madrid; M. Menéndez y Pelayo, Historia de los heterodoxos españoles, II, Madrid 1887; E. Schäfer, Geschichte des spanischen Protestantismus, Gütersloh 1902 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – LINGUA VOLGARE – CATTOLICESIMO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRANZA, Bartolomé (2)
Mostra Tutti

CARO, Miguel Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno degli spiriti più rappresentativi della Colombia, nato a Bogotá il 10 novembre del 1843 e morto ivi il 5 agosto del 1909. Figlio del grande J. E. Caro, ne continuò la tradizione nel campo delle lettere [...] saggi su J. H. Groot, Núñez de Arce, Diego Fallón, M. Menéndez y Pelayo, e quelli, fra i migliori, su Andrés Bello e religiosos y morales; 5 voll. di Obros en verso; 2 voll. di Obras latinas. Bibl.: A. Robledo, D. M. A. Caro y su obra, Colombia 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – UTILITARISMO – ANDRÉS BELLO – COLOMBIA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARO, Miguel Antonio (1)
Mostra Tutti

BORJA Y ARAGÒN, don Francisco de, Principe de Esquilache

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Madrid nel 1581 o '82 da D. Juan de Borja conte di Mayalde e Ficaltro e da Donna Francisca de Aragón y Barreto. Sposò una sua parente erede del principato di Squillace nel regno di Napoli, donn'Anna [...] spagnuole (Milano 1853, pp. 229-231). Bibl.: R. Schevill e A. Bonilla, nota bio-bibliogr. al Viage del Parnaso del Cervantes, Madrid 1922, pp. 157-158; e M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, II, Madrid 1913, pp. 182-184. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – SAN FRANCISCO – LOPE DE VEGA – OTTAVA RIMA – FILIPPO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORJA Y ARAGÒN, don Francisco de, Principe de Esquilache (1)
Mostra Tutti

BAENA, Juan Alonso de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nei primi anni del sec. XV nella piccola città andalusa da cui prese l'appellativo. Di bassa origine sociale, parente stretto e forse nipote di Antón de Montoro, il mordace ropero de Córdoba, non [...] ) e da Fr. Michel (Lipsia 1860). Bibl.: L. A. de Cueto (marquis de Valmar), in Revue des deux mondes, 15 maggio 1853; M. Menéndez y Pelayo, Hist. de la poesia castell., Madrid 1911-1913, I, pp. 422-25; J. Wolf, La liter. castell. y portuguesa, con ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FILOSOFIA MORALE – CRISTIANESIMO – ENRICO III – CÓRDOBA

CARO, José Eusebio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore colombiano nato in Ocaña nel 1817 e miorto a Santamarta nel 1853. La serietà puritana a cui ispirò tutta la vita e la nobiltà della sua opera politica e letteraria ne fecero un educatore. Temprò [...] come il primo grande maestro. Bibl.: Obras escogidas en prosa y verso de don J. E. C., Madrid 1873, con ampia biografia a cura del figlio Miguel Antonio. Cfr. M. Menéndez y Pelayo, in Historia de la poesía hisp.-amer., Madrid 1913, II, pp. 45-54. ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE GIALLA – ROMANTICISMO – STATI UNITI – SOCIALISMO – BOGOTÁ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali