• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [30]
Arti visive [30]
Letteratura [23]
Archeologia [20]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [6]
Religioni [7]
Lingua [6]
Diritto [6]

CARO, Rodrigo

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista spagnolo, nato a Utrera nel 1573, morto a Siviglia il 10 agosto 1647. Si licenziò in diritto all'università di Osuna (1590-96); prese gli ordini ecclesiastici ed esercitò per oltre venti anni [...] ó lúdicros (ed. in Obras, Siviglia 1883-84) che illustrano i giochi giovanili di Grecia e di Roma e documentano credenze e tradizioni del popolo spagnolo. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Estudios de crítica literaria, s. 1ª, Madrid 1884, pp. 155-219. ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOCATURA – SIVIGLIA – GRECIA – MADRID – LATINO

ENRÍQUEZ GÓMEZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore spagnolo, nato non si sa bene se a Cuenca o a Segovia dopo il 1600, morto poco dopo il 1660 in Amsterdam. Giudeo convertito, si chiamava Enrique Enríquez de Paz. Verso il 1636, cambiando nome, [...] . Le opere in Bibl. de Aut. Esp., XXXIII, XLII, XLVII. Bibl.: J. Amador de los Ríos, Estudios sobre lo judíos de España, Madrid 1848, pp. 569-617; M. Menéndez y Pelayo, Historia de los heterodoxos esp., 2ª ed., Madrid 1911-1918, II, p. 611 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRIQUE ENRÍQUEZ – METEMPSICOSI – LUIGI XIII – AMSTERDAM – FRANCIA

FERREIRA de VASCONCELLOS, Jorge

Enciclopedia Italiana (1932)

Commediografo portoghese, nato forse a Lisbona verso il 1515, e morto probabilmente nel 1585. Visse sempre alla corte, al servizio di Don Duarte, di Juan III e di Don Sebastiano, ai quali andava dedicando [...] de Sagramor (Coimbra 1554) non pervenutici. Bibl.: T. Braga, J. F. de V., in A comedia classica, Lisbona 1870, pp. 18-52; M. Menéndez y Pelayo, La Celestina en Portugal, in Orígies de la novela, III, Madrid 1910, pp. ccxxviii-ccxliii, dove è edita la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FERREIRA – PORTOGHESE – LISBONA – MADRID

DONOSO CORTÈS, Juan, marchese di Valdegamas

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Valle de Serena (Badaioz) il 6 maggio 1809 e morto a Parigi il 3 marzo 1853. Dopo una giovinezza fervida di studî filosofici e storici, si fece conoscere con [...] , voll. 3; Discursos parlamentarios, Madrid 1915. L'Ensayo fu tradotto a Liegi (1851), a Firenze (1851), a Parigi (1859); e in italiano apparve una trad. di Scritti vari, Roma 1861. Confrontare M. Menéndez y Pelayo, Los Heterodoxos, III, Madrid 1918. ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA II – LIBERALISMO – SOCIALISMO – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONOSO CORTÈS, Juan, marchese di Valdegamas (2)
Mostra Tutti

CONTRERAS, Jerónimo de

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo del secolo XVI, della cui vita poco sappiamo. Sul frontespizio di alcuni suoi libri si dà il titolo di capitano e quello di cronista di Filippo II; e pare che dal 1560 al 1570 soggiornasse [...] en su patria di Lope de Vega. Bibl.: B. J. Gallardo, Ensayo de una Bibl. Exp., II, Madrid 1866, pp. 562-565; M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, Madrid 1905, I, pp. cccxlix-ccclii. Per l'imitazione della Selva, G. Becker, "The Adventures of ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – M. MENÉNDEZ – ALLEGORIA – MADRID – ITALIA

CORRÊA GARÇÃO, Pedro António

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese, nato nel 1724, morto nel 1772. Fu uno dei fondatori dell'Arcadia Lusitana, ove assunse il nome di Corydon: tradusse e rielaborò la poesia di Orazio, rifacendone i metri e diffondendone [...] 1888. Cfr. L.A. Rebello da Silva, A Arcádia Portugueza, in Annães das sciencias e letras, I, Lisbona 1857, pp. 57-216; M. Menéndez y Pelayo, Horacio en España, Madrid 1885, II, pp. 324-30; T. Braga, A Arcádia Lusitana, Lisbona 1899, pp. 111-196, e ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – MADRID – BRAGA – ROMA

FERNÁNDEZ de AVELLANEDA, Alonso

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome apparve a Tarragona, nel 1614, il Segundo tomo del ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha que contiene la tercera salida y es la quinta parte de sus aventuras (ed. recente a cura di [...] M. Menéndez y Pelayo, Barcellona 1905). Si tratta di uno pseudonimo che cela un nemico di Cervantes, non ancora identificato, nonostante le molte ipotesi tentate dalla critica, tutte poco probative. Questo romanzo è il primo di numerosissime ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – M. MENÉNDEZ – BARCELLONA – VALLADOLID – TARRAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de AVELLANEDA, Alonso (1)
Mostra Tutti

DELICADO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo del sec. XVI, vissuto quasi sempre in Italia. Vestito l'abito ecclesiastico, passò a Roma, che lasciò nel 1528 per Venezia, dove pubblicò El retrato de la Lozana andaluza, ch'egli assicura [...] ultimi, apparsi soltanto qualche anno dopo. Bibl.: A. Graf, in Giorn. stor. della letter. ital., vol. XIII (1880); A. Farinelli, in Rassegna bibl. della letter. ital., VII (1900); M. Menéndez y Pelayo, Origenes de la novela, Madrid 1905-1910, III. ... Leggi Tutto
TAGS: AMADÍS DE GAULA – ASINO D'ORO – A VENEZIA – APULEIO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELICADO, Francisco (1)
Mostra Tutti

CORRAL, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo, vissuto nella prima metà del sec. XV, autore della Crónica Sarrazyna ó del Rey Rodrigo, composta probabilmente verso il 1430. Nulla sappiamo della sua vita, e l'unica testimonianza [...] .: Le prime edizioni note sono quelle di Siviglia, 1511, 1522, 1527. Cfr. M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, Madrid 1905, I, pp. ccclii-lxii, R. Menéndez-Pidal, Leyendas del ultimo rey godo, Madrid 1906; id., Floresta de leyendas heróicas ... Leggi Tutto
TAGS: SIVIGLIA – MADRID

ACUÑA, Manuel

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Saltillo (Coahuila, Messico), nel 1849, e morì nel 1873. Fece i suoi studî superiori nell'epoca in cui il paese era profondamente dilaniato dalle lotte tra liberali e conservatori, e a sedici [...] al gusto e alla tendenza del suo tempo. Bibl.: Le sue poesie furono pubblicate a Messico nel 1868-1873; M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas hispano-americanos, Madrid 1893; A. Coester, The literary history of Spanish America, New York ... Leggi Tutto
TAGS: COAHUILA – SALTILLO – NEW YORK – MESSICO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUÑA, Manuel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali