• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [30]
Arti visive [30]
Letteratura [23]
Archeologia [20]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [6]
Religioni [7]
Lingua [6]
Diritto [6]

BEJARANO, Lázaro

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta ed avventuriero spagnolo nato a Siviglia. Nel Cancionero General de Sevilla dell'anno 1535 figurano due suoi componimenti poetici in lode della Maddalena e dell'apostolo San Paolo. Trasferitosi poco [...] de Santo Domingo scrisse la satira Purgatorio de Amor. Bibl.: J. de Castellanos, Elegias de Varones illustres de Indias, II, in Biblioteca de autores Españoles; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, I, Madrid 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO DOMINGO – SAN PAOLO – EPIGRAMMI – SIVIGLIA – CURAÇAO

CEJADOR y FRAUCA, Julio

Enciclopedia Italiana (1931)

Critico spagnolo, nato a Saragozza il 7 gennaio 1864, morto nel 1927. Entrò giovanissimo nell'ordine dei gesuiti, che in seguito lasciò per continuare la sua vita di studî e di fede nel clero secolare. [...] , sulla metrica castigliana. A lui sorrise la nobile ambizione di continuare la salda e feconda attività del grande maestro M. Menéndez y Pelayo, soprattutto con la Historia de la lengua y literatura castellana (Madrid 1915-22, in 14 voll.), con ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – LETTERATURA LATINA – SARAGOZZA – MADRID

OÑA, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1935)

OÑA, Pedro de Poeta chileno, nato a Infantes de Engol verso il 1570, morto dopo il 1643. P. de O. volle rifare, più che continuare, l'Araucana di A. Ercilla (v.), che aveva lasciato nell'ombra la figura [...] manca il senso dell'arte e della vita. Ediz. e bibl.: Arauco domado, ediz. critica della Academia Chilena, eon note di J. T. Medina, Santiago 1917; cfr. M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, II, Madrid 1913, pp. 309-322. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OÑA, Pedro de (1)
Mostra Tutti

BUSTAMANTE, Ricardo José

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta boliviano, nato a La Paz nel 1821. Ricevette la sua educazione a Buenos Aires e a Parigi. Occupò alti posti nella politica e nella diplomazia della sua patria. Morì nel 1880. Gli ha fatto troppo [...] (Hispano-América liberada, poema pubblicato dopo la sua morte). Il B. è anche l'autore dell'inno nazionale boliviano. Bibl.: M.A. Caro, in Repertorio Colombiano, III, 1879; M. Menendez y Pelayo, Historia de la Poesía hispano-am., II, Madrid 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – VICTOR HUGO – M. MENENDEZ – MADRID – PAZ

AVERCO, Luys d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta catalano della corte letteraria di Giovanni I. Questi, nell'istituire a Barcellona, nel 1393, il Concistoro della Gaia Scienza, imitazione di quello di Tolosa, ne affidava l'organizzazione a Jaume [...] Milá y Fontanals, Antiguos tratados de Gaya Ciencia, in Obras Compl., Barcellona 1890, III, pp. 294-97; M. Menéndez y Pelayo, Hist. de las Ideas Estéticas en España, 3ª ed., Madrid 1910, II, p. 273 seg.; J. Massó Torrents, L'antiga Escola Poética de ... Leggi Tutto
TAGS: GAIA SCIENZA – BARCELLONA – CONCISTORO – CATALANO – TOLOSA

ALPUCHE, Venceslao

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Tihorneo (Yucatán, Messico) nel 1804; fu deputato nel Congresso della Unione Messicana e quindi membro della legislatura dello stato del Yucatán. Dedito all'agricoltura, morì a Tekax nel 1841. L'anno [...] altre di minor pregio figurano nella collezione dei Poetas Yucatecos y Tabasqueños di Manuel Sánchez Marmol e Alonso de Regil y Peón, Mérida del Yucatán 1861. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de la Poesia Hispano-Americana, I, Madrid 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: MANUEL JOSÉ QUINTANA – YUCATÁN – MESSICO – MÉRIDA – MADRID

ESLAVA, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1932)

Navarrese, nativo di Sangüesa, noto come autore di una raccolta di novelle, Noches de invierno (Pamplona 1609). Narratore rozzo e trascurato nella forma, in gran parte derivò le sue narrazioni da fonti [...] caduto in oblio, se non avesse scritto la Historia de Nicephoro y Dardano, probabile fonte della Tempesta di Shakespeare. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, Madrid 1905-10, II, p. cxxi segg.; J. de Perrot, Sobre las fuentes de ... Leggi Tutto
TAGS: PAMPLONA – MADRID – ESP

ÁLVAREZ DE VELASCO Y ZORRILLA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque e visse in Santa Fé (Columbia) fra il XVII e XVIII sec.; fu governatore e capitano generale di Neiva e La Plata, e rappresentante di Santa Fé alle Cortes di Madrid. Una raccolta delle sue poesie [...] Inés de la Cruz, sonetti e romances fatti in maniera capricciosa con rime sdrucciole e stravaganti, acrostici, paranomasie e altri rompicapi e giuochi stilistici. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, Madrid 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: ACROSTICI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ DE VELASCO Y ZORRILLA, Francisco (1)
Mostra Tutti

BANDELLO, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] e Orazione per il marchese Fr. Gonzaga) ne dette E. Masi, M. B. o Vita ital. di un novelliere del Cinquecento, Bologna 1900 29 e 211, XV, pp. 2 e 56 segg.; per la Spagna, Menéndez y Pelayo, Orígenes de la novela, Madrid 1907, Introduzione, II, pp. xx ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – BALDASSAR CASTIGLIONE – MASUCCIO SALERNITANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDELLO, Matteo (3)
Mostra Tutti

SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato a Carrión de los Condes il 19 agosto 1398, morto a Guadalajara il 25 marzo 1458. Figlio di Diego Hurtado de Mendoza, [...] in The Romanic Review, VII (1916), pp. 194-210; M. Olivar, Documents per la biografia del marqués de S., in Estudis nell'opera Italia e Spagna, I, Torino 1929, pp. 387-425; R. Menéndez Pidal, A propósito de la bibl. del Marqués de S., nel Bull. ... Leggi Tutto
TAGS: INIGO LOPEZ DE MENDOZA – PEDRO LÓPEZ DE AYALA – ROMAN DE LA ROSE – DIVINA COMMEDIA – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali