La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] n. ser., 22, 1992, pp. 137-194.
22. Giorgio Montecchi, Cardinali e biblioteche, "Società e Storia", 12, 1989, pp Lat. XIV, 982 (= 4298).
30. Guglielmo Berchet, Prefazione a I diarii di M. Sanuto, Venezia 1903, pp. 57-67 (pp. 7-138).
31. Carl Bühler, ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Francesco De Luca, Giuseppe Montanelli, Mattia Montecchi, Mauro Macchi, Giuseppe Zanardelli, Saverio Friscia democrazia in Europa, a cura di S. Mastellone, Feltrinelli, Milano 2005.
M. Moramarco, La Massoneria e le religioni in Italia, in 250 anni di ...
Leggi Tutto
Etica e religione in Gentile
Davide Spanio
Etica e libertà
Sulla scia kantiana, Gentile evidenzia il legame che stringe indissolubilmente la dimensione etica e l’esistenza della libertà. Per questo [...] filosofica della storia contemporanea, Bologna 1990.
A. Camizzi Montecchi, Croce e Gentile. Moralità ed eticità, prefazione di e Gentile fra tradizione nazionale e filosofia europea, a cura di M. Ciliberto, Roma 1993, pp. 209-42.
G. Sasso, Filosofia ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] riprendere in forma semiclandestina, insieme a Mattia Montecchi, l’attività di agitazione patriottica dietro la , a cura di L. Romaniello, Milano 1997, pp. 74-79; M. Severini, Diario di un repubblicano. Filippo Luigi Polidori e l’assedio francese ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] , cantò il II e III atto de I Capuleti e i Montecchi a palazzo Torlonia in Borgo, in occasione della visita a Roma due Foscari e Il trovatore di Verdi, Don Carlos di M. Costa e Ildegonda di M.A. Marliani.
Gli anni più importanti per la sua carriera ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] ricerche storiche, in Atti e mem. delle RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), pp. 216-219; M. Melchiorri, Vicende della signoria di G. da C. in Parma, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., VI (1906), pp. 1 ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Ferdinando.
Dal testamento (Paglia, pp. 57-60), è noto che il M. rimase presto orfano e che dall’età di 10 anni fu allevato dai (p. 135 n. 1).
Giunto a Padova, il M., succedendo a Sebastiano Montecchi, dal 6 ott. 1611 assunse l’insegnamento nella « ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] II (1911), 4, pp. 107-110; 5, pp. 134-142; M. Barchiesi, Nevio epico, Padova 1960, pp. 140-143; Il notariato nella in Italia medioevale e umanistica, XXV (1982), pp. 381-388; G. Montecchi, Correggio, Azzo da, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, Roma ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] education and canon law. 1200-1400, London 1977, pp 9-19; J.M. Powell, «Pastor Bonus»: some evidence of Honorius III’s use of the of Honorius III (1216-1227), Cambridge 1984; T. Montecchi Palazzi, Cencius camerarius et la formation du «Liber Censuum» ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] ., in Ricerche musicali, V (1981), pp. 6-25; G. Montecchi, B. M. e la musica "leggera", in Musica/Realtà, 1983, vol. 6, pp. 41-69; M. Baroni - R. Dalmonte, B. M.: documenti, Milano 1985; R. Fearn, B. M.: from the Café Pedrocchi to Darmstadt, in Tempo ...
Leggi Tutto
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...