Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] . Questi, alla loro volta, dopo le vittorie italiane del 1859, s'ammainavano innanzi al procedere trionfale del tricolore.
Bibl.: M. de Diesbach, Drapeau milanais, in Fribourg artistique à travers les âges, 1893, fasc. 1°, e Drapeau de Pavie, ibid ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] 1905-13, da F. Rodríguez Marín, Madrid 1911-13 (ed. critica), 1916.
Bibl.: M. Fernández de Navarrete, Vida de M. de C. S., Madrid 1819; C. Pérez Pastor, Documentos cervantinos hasta ahora inéditos, Madrid 1897-1902; E. Cotarelo y Mori, Efemérides ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] paese. Se è vero che nella sua enorme produzione (Pérez de Montalbán ricorda 2200 lavori drammatici; noi conosciamo i e El mejor alcade el Rey, ed. di J. Gómez Ocerín e R. M. Tenreiro, nei Clásicos castellanos, Madrid 1922, nuova ediz. 1931 (con una ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] de Huesca e la Sierra de Alcubierre (alta poco più di 800 m., con buoni pascoli), sono molto aridi e quasi affatto privi di ), per punire gli Aragonesi sollevatisi a favore di Antonio Pérez, segretario del sovrano caduto in disgrazia. Più tardi, ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] . E. Walberg, in Bul. hisp., 1903-1904; La vida es sueño, ed. M. A. Buchanan, Toronto 1909; ed. G. Groeber, in Bibl. Esp., vol. 8 Tassis premesse alla sua edizione, bisogna scendere a C. Pérez Pastor, Documentos para la biografía de C., Madrid 1905; ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] con meno di 1,25 dollari al giorno), che il M. ha finanche superato, passando dal 9,3% della popolazione che la poesía hispanoamericana reciente, Città di Messico 2005; A. Castillo Pérez, El Crack y sumanifiesto, «Revista de la Universidad de México ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] generi. La figura di maggior rilievo è quella di J. M. Rivarola Matto. Un fatto importante è la presenza di un teatro il tema dominante è la guerra del Chaco.
Bibl.: V. Diaz-Perez, Literatura del Paraguay, Palma di Maiorca 1980; H. Rodriguez-Alcala, ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] e il tradimento dell'uomo di fiducia del re, Antonio Pérez. Tempra meravigliosa di lavoratore, sì che nel suo regno , Histoire de Philippe II, voll. 4, Parigi 1881-84. Ultime quelle di M. Hume, Philippe II of Spain, Londra 1897 e di C. Bratli, Filipp ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] celebre mito amoroso che troverà un intelligente rifacitore in J. Pérez de Montalbán); 18. Por el sótano y el torno ( Madrid 1910, pp. 1-112, 229-275; id., El "Don Juan" de T. de M., in Archivo de invest. histor., I (1911), pp. 7-30; J. R. Lomba, La ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] , contro i 125 e 61 del PSOE). Il suo leader J.M. Aznar fu così in grado di formare un governo non più dipendente dal problema del controllo dell'immigrazione clandestina.
bibliografia
V. Pérez Díaz, Spain at the crossroads: civil society, politics, ...
Leggi Tutto