Drammaturgo portoghese del sec. XVI, di Porto, della cui vita non sono noti i particolari. La seconda tragedia portoghese di cui si abbia notizia sicura è appunto la sua Vingança de Agamenon, ove, nell'ultima [...] traduzione in versi de La Venganza de Agamenon di Fernando Pérez de Oliva, traduzione libera in prosa dell'Elettra di Sofocle edizione Francisco Maria Pereira (Lisbona 1918).
Bibl.: F. M. Esteves Pereira, A vingança de Agamenon tragedia de Anrrique ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] studi recenti: qualche indic. si può però ricavare da C. Perez Bustamante, España y el Imperio en los comienzos del siglo XVII, committenti, in Paragone, XXIII (1972), pp. 80-81, 83, 93; M. L. Chappell-C. W. Kirwin, A Petrine Triumph: The Decoration ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] , nel luglio 1396 il vescovo di Tarascona, Fernando Perez de Calvillo - la cui legazione si incrociava con le grand schisme d'Occident, II-III, Paris 1896-1901, ad Ind.;M. Souchon, Die Papstwahlen in der Zeit des grossen Schismas, I, Braunschweig ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Raffaele Busacca, Vito d'Ondes Reggio, Francesco Perez, amicizia destinata a durare per tutta la , Palermo, 27-30 ott. 1988, a cura di P. F. Asso - P. Barucci - M. Ganci, Roma 1990, pp. 45-64; R. Romani, Scienza economica e filosofia della storia in F ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] 1991: Anderson, Roy C. - May, Robert M., Infectious diseases of humans: dynamics and control, Oxford social and communicable, 2. ed., Edinburgh, Livingstone, 1964.
Pérez Tamayo 1988: Pérez Tamayo, Ruy, El concepto de enfermedad. Su evolución a través ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] pigliare l'acqua, che ella dice, non m'incresce il concedergliela, ma m'incresce della cagione, perciocché in quest'età sempre molto leggera" (L. Rossi, p. 198). Di fronte al Perez, che biasima di continuo la corte e il cortigiano, e arriva semmai ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] si disputa la prima gara di velocità con dieci concorrenti e un percorso di 1200 m. La vince il britannico James Moore, 19 anni, in 3′50″ alla media un nuovo re dei monti nel messicano Julio Alberto Pérez Cuapio. Il ciclismo conquista l'America e il ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] S(n) e T(n) in spazio e tempo, senza escludere l'esistenza di una diversa m.t. M′ che risolva P con complessità S′(n) 〈 S(n) e T′(n) 〈 T ., 1983.
Brady, J. M., Hollerbach, J. M., Johnson, T. L., Lozano-Perez, T., Mason, M. T., Robot motion: planning ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di leaders di stampo peronista (citiamo tra gli altri Perez Jiménez in Venezuela, Batista a Cuba, Vargas e 1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Meier, G. M., Leading issues in economic development, New York 1964.
Myint, H., The economics ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] del Posa ma soltanto per la solitaria protesta di Perez: «Il concetto del diritto immortale ti s’affaccia 484-526; sul Foscolo, G. Surra, L’alfierismo di U. Foscolo, Novara 1907; M. Fubini, Ugo Foscolo, Torino 1928, pp. 60-63 e passim; A. Michieli, U ...
Leggi Tutto