VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Il vasto agglomerato urbano si stende in piano (13-67 m. s. m.), a 4 km. in linea d'aria dal Mediterraneo, quasi data dal 1684, viene attribuita all'architetto Juan Bautista Pérez, dal quale furono anche dirette le decorazioni policrome della chiesa ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] . Ciò ha importanti implicazioni quando i soggetti stilano rapporti contrattuali fra loro (Macho-Stadler, Pérez-Castrillo 1997). Nel 2001 Stiglitz, G. Akerlof e M. Spence hanno ottenuto il premio Nobel per l'economia proprio per le loro analisi di ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] n. 3), dove riappare questa tecnica grossolana, M. Bourlon trovò una dozzina di amigdali a lavorazione ; id., El paleolitico de l'Africa Menor, ivi 1927; id. e J. Pérez de Barradas, Las diferentes fácies del Musteriense español, in Rev. de la Bibliot. ...
Leggi Tutto
QUEVEDO y VILLEGAS, Francisco de
Salvatore Battaglia
Scrittore, poeta e uomo politico spagnolo, nato a Madrid nel 1580, morto a Villanueva de las Infantes nel 1645. Il padre, Pedro Gómez de Quevedo, [...] (libello denigratore: opera di suoi nemici, tra cui J. Pérez de Montalbán e L. Pacheco de Narváez); di nuovo in (ristampa in 3 voll., Madrid 1926); Obras completas, a cura di M. Menéndez y Pelayo, Siviglia 1897-1907 (pubblicati solo 3 voll.); Poesías ...
Leggi Tutto
UNAMUNO, Miguel de
Lorenzo GIUSSO
Scrittore spagnolo, nato a Bilbao il 29 settembre 1864, morto a Salamanca il 10 gennaio 1937. Giovane ancora, fu nominato professore di letteratura greca dell'università [...] , l'U. è stato in Spagna, con Ganivet e Pérez Galdós, il più illustre campione di quella "generazione del De Gallardo a U., ivi 1926; L. Valli, M. de U. e la morale eroica, Bologna 1924; R. Causinos Assens, M. de U., in La nueva literatura, ivi 1925; ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa (Giovanni Battista Montini: App. II, 11 p. 348; III, 11, p. 157)
Giovanni Caprile
Eletto al pontificato il 21 giugno 1963, in un conclave brevissimo, iniziato il giorno prima; morto a [...] Santa Sede, Città del Vaticano 1963 ss.; W. A. Barret, Paolo VI, Milano 1964; J. L. González, T. Pérez, Paolo VI Montini, Modena 1964; M. Juffé, Paolo VI, Brescia 1964; Actes et documents du Saint-Siège relatifs la Seconde Guerre Mondiale, 11 voll ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco
Salvatore Battaglia
Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Granata il 10 marzo 1787, morto a Madrid il 7 febbraio 1862. Studiò giurisprudenza all'università di Granata [...] stato, dell'Accademia spagnola.
Di natura mite e misurata, il M. tenne dietro al suo tempo, dotato d'un'istintiva docilità la epístola de Horacio á los Pisones, Madrid 1820; Hernán Pérez del Pulgar: bosquejo histór., ivi 1834; Doña Isabel de Solbes ...
Leggi Tutto
LARRA y SÁNCHEZ DE CASTRO, Mariano Josè de
Mario Casella
Letterato e giornalista spagnolo, nato il 29 marzo 1809 a Madrid, dove si uccise il 13 febbraio 1837. Breve vita, continuamente travagliata da [...] revista satírica de costumbres por el bachiller Don Juan Perez de Munguía (1832-33). Bella serie di R. Lomba (in Clasicos castellanos, 45, 52, 77), Madrid 1923-27
Bibl.: M. Chaves, Don M. J. de L. Su tiempo, su vida, sus obras, Siviglia 1898; J. ...
Leggi Tutto
MONTEMAYOR, Jorge de
Salvatore Battaglia
Poeta di lingua spagnola, nato in Portogallo verso il 1520 a Montemôr-o-velho (Coimbra), da cui assunse il nome che travestì nella forma castigliana; morto in [...]
La fortuna della Diana fu grande: arida e pedante è la Segunda parte de la Diana di Alonso Pérez (Salamanca 1564), amico e ammiratore del M.; assai fine, invece, la continuazione di G. Gil Polo (La Diana enamorada, Valenza 1564); di scarso valore le ...
Leggi Tutto
TORRENTE BALLESTER, Gonzalo
Agustin Cortés
Scrittore spagnolo, nato a El Ferrol il 13 giugno 1910. Scoppiata la guerra civile, tornò in Spagna da Parigi, dove usufruiva di una borsa di studio, per abbracciare [...] (1977). Nel 1985 ha ottenuto il Premio Cervantes.
Bibl.: M. Joaquín, Las narraciones de Gonzalo Torrente Ballester, in Novela 1977), pp. 190-200; Homenaje a Gonzalo Torrente Ballester, Salamanca 1981; J. Perez, Gonzalo Torrente Ballester, Boston 1984. ...
Leggi Tutto