Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] I, Milano-Messina 1944, pp. 270 ss.; Juan Beneyto Perez, Fortuna de Venecia. Historia de una fama politica, Madrid G. Cozzi, Note, p. 548.
243. G. Ruggiero, Violence, p. 6.
244. M. Roberti, Le magistrature, I, pp. 186 s., 198-204.
245. Ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Velasquez, in AEsp, XXX, 1957, p. 136 ss.; a. e. Perez Sanchez, Sobre la venida a España de las coleciones del Marqués del Carpio, , art. cit., in Il Veltro, XXVII, 1983, p. 258; C. M. Brown, La Grotta di Isabella d'Este, Mantova 1985.
Gonzaga. - Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] (attivo al Cairo nel XIII sec.) all'astronomo di Toledo al-Zarqalī (m. 1100), che usa anche il quadrante a seni sul dorso della sua rianimare l'attività dell'Università di Palencia; Gonzalo Pérez Gudiel, dopo aver riunito i manoscritti autografi di ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] la palla si trovi comunque più avanti) e la linea dei 4 m (linea che delimita l'area di rigore). Egli viene servito a ripetizione Jesús Rollán, il poderoso centroboa di origine cubana Iván Pérez e il giovane attaccante Gabriel Hernández, autore di 3 ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] del Berry, e si chiude con un santo storico come l'arcivescovo Guglielmo (m. nel 1201), che fu canonizzato nel 1218 da papa Onorio III (1216- nel 1227 e proseguita, dopo il 1234, da Pedro Pérez. Su pianta a cinque navate con transetto a tre navate ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] in La Hispania de Teodosio, Congreso Internacional (Segovia, Coca 3-6 octubre 1995), ed. por R. Teja, C. Pérez, Madrid 1997, pp. 135-148; M. Sordi, L’impero romano-cristiano al tempo di Ambrogio, Milano 2000, pp. 36 segg. (con bibliografia).
117 Cfr ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] de Tartessos (Catalogo della mostra), Sevilla 2000.
D. Ruíz Mata - S. Celestino Pérez (edd.), Arquitectura oriental y orientalizante en la Península Ibérica, Madrid 2001.
M. Botto, Rapporti fra Fenici e indigeni nella Penisola Iberica (VIII-VI sec. a ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Quattro Venti, affrescata da Pomarancio, da C. Roncalli e da M. e P. Brill.
Se sul piano politico-diplomatico e su Historia de la inquisición en España y América, a cura di J. Pérez Villanueva-B. Escandell Bonet, I, Madrid 1984, pp. 589 ss.; G ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tra le classi superiori o le élites. In Venezuela, secondo Perez Perdomo (v., 1987, p. 27), i laureati in giurisprudenza make rights effective. A general report, in Access to justice (a cura di M. Cappelletti e B. Garth), Milano 1978, vol. I, pp. 3 ss ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] la Nación: Iberoamérica siglo XIX, México 2003; T. Pérez Vejo, Elegía Criolla, Madrid-México 2010.
13 Per nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, a cura di M. Impagliazzo, Milano 2004, pp. 482-517.
108 G. La Pira, Per ...
Leggi Tutto