PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] studi nel 1733 (la serenata Questo è il grato e ameno giorno «per uso del Regal Cons.o di S. M. S. L.» è il suo più antico lavoro datato), Perez si recò a Palermo al servizio di Baldassarre Naselli, principe d’Aragona (cfr. Pagano, p. 8, e Tedesco, p ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] , pp. 63-90); A. P.: opere 1981-1991 (catal.), a cura di N. Loi, Torino 1992; Bodini e Perez: due maestri della nuova scultura (catal.), a cura di M. De Micheli, Cesena 1994; A. P.: il Circo e altre opere, 1991-1995 (catal.), a cura di V. Corbi ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] In quel quadro si collocò l’intervento più famoso di Perez, che nel 1862 pubblicò a Palermo presso la tipografia Lao edite fondamentali sono gli epistolari, i carteggi e le corrispondenze diplomatiche: M. Amari e F. P., durante e dopo l’esilio, ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] resi «en materia de Govierno, justicia, y aumento de la Real Hazienda de S.M.» (p. 115).
Nominato nel 1674 reggente soprannumerario, Pérez Navarrete seguitò a barcamenarsi tra interessi privati e pubbliche necessità, spendendosi per reprimere il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , Tharrats, Cuixart, J. Guinovart. Di grande interesse è a Valencia l’attività del gruppo Parpalló (1956) che con M.J. Perez, F. Perez Pizarro, J. Gil, J. Genoves, S. Montesa, S. Soria, cura la pubblicazione Arte vivo e si ispira all’integrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 2006 videro il ritorno alla presidenza di A. García Pérez, promotore di un vasto progetto di modernizzazione, cui 18° sec., con B. Pacheco (attivo tra il 1738 e il 1752) e M. Zapata (attivo tra il 1748 e il 1773). A Lima i pittori più significativi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Martín Rivas, 1862; Los trasplantados, 1904) e quelli di V. Pérez Rosales (Recuerdos del pasado, 1882; El huaso Rodriguez, 1903).
La ’ambiente criollo e a partire dai Cuentos de Maule (1912) di M. Latorre la vita dei campi, la lotta dell’uomo con la ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] del 1994 portarono alla presidenza E. Pérez Balladares, del Partido revolucionario democrático. perviene alle chiuse di Pedro Miguel, che ne riportano il livello a 16,50 m. Attraversa poi il lago serbatoio di Miraflores e un altro sistema di chiuse fa ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] Abencerrajes o Guerras civiles de Granada, si deve a G. Pérez de Hita. Il r. picaresco d’impronta nettamente spagnola, de Tormes, di autore sconosciuto, e procede con Guzmán de Alfarache di M. Alemán, La pícara Justina di F. López de Úbeda, Marcos de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e lontani fra loro. Fra essi si distinguono i Vosgi (Ballon de Guebwiller, 1423 m) a E e più a N le Ardenne; a O il Massiccio Armoricano, P. Ramette con i suoi oggetti-pròtesi, e J. Pérez con i suoi eleganti abiti realizzati con budella di vacca.
...
Leggi Tutto