SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] . 312-352; Arquitectura en al-Andalus. Documentos para el siglo XXI, a cura di A. Jiménez, Madrid-Granada 1996; M.T. Pérez Higueras, El Arte, in Historia de España R. Menendez Pidal, VIII, Retroceso territorial de Al-Andalus. Almorávides y Almohades ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] du Bordelais pendant la Guerre de Cent Ans, Paris 1947; J. Perez de Urbel, Sancho el Mayor de Navarra, Madrid 1950, pp. 92 des Musées de Poitiers, s. IV, 10, 1969, pp. 152-157; M. Durliat, V. Allegre, Pyrénées romanes (La nuit des temps, 30), La ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] de Tartessos (Catalogo della mostra), Sevilla 2000.
D. Ruíz Mata - S. Celestino Pérez (edd.), Arquitectura oriental y orientalizante en la Península Ibérica, Madrid 2001.
M. Botto, Rapporti fra Fenici e indigeni nella Penisola Iberica (VIII-VI sec. a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] P. Kaulicke, Memoria y muerte en el Perú antiguo, Lima 2000; I. Pérez, Estructuras megalíticas funerarias en el complejo Huari, in BAUnCatPerú, 4 (2000); M. Reindel, Ausgrabungen in Los Molinos y La Muña. Ergebnisse der Grabungskampagne 1999 des ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] American Archaeology, II, Englewood Cliffs 1971; J.A. Pérez, Historia argentina, Buenos Aires 1972; D. Lavallée - che contano fino a 40 piattaforme a pianta allungata ovale, alte da 3 a 20 m e con un'estensione da 1 a 3 ha su un'area fino a 10 km ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...]
P. Kaulicke, Memoria y muerte en el Perú antiguo, Lima 2000.
I. Pérez, Estructuras megalíticas funerarias en el complejo Huari, in BAUnCatPerú, 4 (2000).
M. Reindel, Ausgrabungen in Los Molinos y La Muña. Ergebnisse der Grabungskampagne 1999 des ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] di Ventosilla y Tejadilla (prov. Segovia; Molinero Pérez, 1953) e di Herrera de Pisuerga (prov. 666; J. Ferrandis Torres, Artes decorativas visigodas, ivi, pp. 667-724; M. Gómez Moreno, Prémices de l'art chrétien espagnol, L'Information d'histoire de ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...]
Id., La France gallo-romaine, Paris 1991.
A. Pérez, Les cadastres antiques en Narbonnaise occidentale. Essai sur la politique Étude préliminaire, in RANarb, 14 (1981), pp. 125-58.
M. Clavel-Lévêque - P. Lévêque, Impérialisme et sémiologie. L’espace ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] chimica trova applicazione nell'analisi dei metalli antichi ad opera di M.H. Klaproth, mentre nel 1807 vede la luce il saggio di laboratorio nel 1931, per iniziativa dei medici argentini Perez e Mainini. L'indagine diagnostica continua ad essere ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , che si diffondono per tutto il corpo esterno (Pérez Carmona, 1959).Molti fra i più celebri f. 1972), 2 voll., Köln 1972-1973: I, pp. 238-240; II, pp. 237-250; M. Salmi, Due note pistoiesi, 1, Il fonte battesimale e il San Giovanni di Pistoia, in ...
Leggi Tutto