MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] III sec. d. C. e su un vaso di bronzo coevo da Erp. M. talora pur conservando elmo, lancia e scudo, è ricoperto solo da un manto che 5., tav. 37 d. Rilievi di Mactar: G. Picard, in Bulletin du Comité des Travaux Historiques et Scientifiques. Section ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] a volute di bronzo dorato, con intarsi d'argento, alto m 0,91 (m 0,70 escluse le anse), decorato in parte a sbalzo, Δερβενι, in ADelt, XVIII, 1963, p. 193 ss.; C. Picard, Usages funéraires grecs récemment relevés en Macédonie et Scythie Mineure, in ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] del III sec. a. C.: J. Ph. Lauer - Ch. Picard, Les Statues Ptolémaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955; F. Matz, . per quanto riguarda l'aspetto trattato nel presente articolo: A. M. Friend jr., The Portraits of the Evangelists in Gr. and ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] VII sec. se ne sono riconosciuti sette successivi (il primo è di m 2,50 × 1,20 circa), l'uno sovrapposto all'altro, fino , Jonische Kleinmeister, in ath. Mitt., LIX, 1934, p. 81-91; C. Picard, Manuel, Parigi 1935, I, p. 542-549; W. Buttler, in Ath. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] dovute principalmente a John von Neumann, Herman H. Goldstine e Alan M. Turing. In queste ricerche si affronta in un modo completamente nuovo considerato una rielaborazione di un'idea di Charles-émile Picard, che aveva usato, intorno al 1890, un ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] (cat.), Milano 1985, pp. 41-60, 70-73, 102-114, 177, 190; M. Y. Goldberg, The 'Eos and Kephalos' from Caere. Its Subject and Date, in , LXXVIII, 1961-62, pp. 37-54; C. Picard, Acrotères, antéfixes, chapiteaux héllenistiques à décor mêlé, humain et ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] di benedire il cieco nato; il pettine detto di s. Lupo (m. nel 623), con i leoni che si avvicinano all'albero della vita origines au milieu du VIIIe siècle, a cura di N. Gauthier, J.C. Picard, 8 voll., Paris 1980-1986; A l'aube de la France. La Gaule ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] ionico come tutti gli altri dell'Asia Minore, era lungo 115 m e largo 55; diptero (ma con tre file di colonne sulla di Belevi: G. Weber, Tumulus et hieron de Belevi, Smirne 1880; Ch. Picard, in Revue Arch., 1933, p. 332 ss.; G. Rodenwaldt, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Miroir grec de la collection Héléne Stathatos d'Athénes, in Mélanges Picard, ii, 1949, pp. 770-786. b) D. von op. cit., p. 236; A. Bruhi: Oltos, figg. 5-6, p. 17. m) R. Bianchi Bandinelli, op. cit., Min. 52; K. Bulas, New illustrations to the Iliad ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] opere sulle misure e sugli strumenti astronomici, scritte da Sibṭ al-Mārdīnī (m. dopo il 1486), i Raqā᾽iq al-ḥaqā᾽iq fī ma῾rifat l'honneur de Bernhard Blumenkranz, édité par Gilbert Dahan, Paris, Picard, 1985, pp. 235-247.
‒ 1996: Goldstein, Bernard R ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...