• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [34]
Religioni [11]
Matematica [8]
Storia [5]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Teatro [3]
Storia delle religioni [3]
Musica [2]
Astronomia [2]

GRIMOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO, re dei Longobardi Andrea Bedina La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] , Torino 1988, pp. 299 s.; J.-C. Picard, Le souvenir des évêques. Sepoltures, listes épiscopales et culte 47, 48 n. 94, 49 n. 103, 50 n. 107, 51 s., 53 n. 120; J.-M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, Roma 1993, p. 215 n. 317; E. Sestan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – CARLO III IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOALDO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

LORENZO Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO Veneziano Giorgio Tagliaferro Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] . L'objet d'art, 1999, n. 331, pp. 12 s.; D. Picard, Un couronnement couronné, in Connaissance des arts, 1999, n. 557, pp. 90 s.; Id., in Diz. biogr. dei miniatori italiani, a cura di M. Bollati, Milano 2004, pp. 401-404 (con bibl.); Pittura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – GIOVANNI DA BOLOGNA – LEOPOLDO CICOGNARA – FRANCESCO FRANCIA – GUARIENTO DI ARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Veneziano (2)
Mostra Tutti

MAIURI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIURI, Amedeo Pier Giovanni Guzzo Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, s. 8, XX (1965), pp. 216-222; C. Picard, A. M., 1886-1963, in Revue archéologique, 1965, n. 1, pp. 104-106; G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia 1966, pp. 76 s.; Per la salvezza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIURI, Amedeo (2)
Mostra Tutti

PANNAIN, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAIN, Remo. – Marco Nicola Miletti Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] ), che traeva spunto da un testo del belga Octave Picard (1927) per sferrare un attacco alla scuola positiva. Libero diritto penale (per Mario Sbriccoli), t. II, pp. 984-985; M. Franzinelli, L’amnistia Togliatti. 22 giugno 1946: colpo di spugna sui ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAIN, Remo (1)
Mostra Tutti

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Daniela Rando Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] pp. 126, 138; La cronaca veneziana di Giovanni diacono…, a cura di M. De Biasi, I, Venezia 1986, pp. 98-109; II, ibid. Cammarosano, Tavagnacco 1988, pp. 53, 60, 64, 70 s. ; J.-Ch. Picard, Le souvenir des évêques…, Rome 1988, pp. 359, 372, 402, 424; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere) Fabio Fiorani Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] con le armi dei Lorena (Parigi, Louvre). D. e Jean Picard ricevettero il 30 genn. del 1551 un acconto di 40 scudi e au XVIe siècle, Paris 1900, pp. 289-340, figg. 85-96; M. Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento, Milano 1928, pp. 280-283 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMATICA, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Emma Gianni Gatti Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] , Reginetta di Saba di E. Moschino, Angelo custode di L.-B. Picard, Avversario di A. Capus ed E. Arène e poi varie riprese di di Shaw, dove era affiancata da F. Mari. Dal 1932, prima con M. Giorda, poi con Benassi e infine con A. Betrone e L. Carini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIVIO DELL'ISTITUTO LUCE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – ROSSO DI SAN SECONDO – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMATICA, Emma (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] di Romagna, IX (1919), pp. 137-141; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, d'Italia [Medioevo], CX, Roma 1985, p. XXVI; J.-C. Picard, Le souvenir des évêques: sépultures, listes épiscopales et culte des évêques en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico Stefania Nanni PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] curieuses..., II, Paris 1843, pp. 78-83; A. Thomas [J.-M. Planchet], Histoire de la mission de Pékin, I, Paris 1923, ad Vincentian Heritage, XXVII (2008), 2, pp. 43-59; Fr. Picard - F. Thoraval, Musica mecanica, practica & speculativa: de Pereira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – QUESTIONE DEI RITI CINESI

MORELLI d’ARAMENGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI d’ARAMENGO, Francesco Rosa Necchi MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] 1827), Le Visitandine (traduzione da Louis-Benoît Picard). Al 1810 risale l’azione drammatica Numa Pompilio ’Asti» di don S. Incisa, tesi di laurea, Univ. degli Studi di Torino, rel. M. Guglielminetti, a.a. 1976-77, pp. 59-62, 101-104, 109, 146, 190- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali