Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] constitutionibus Sirmondianis, I, 2, a cura di Th. Mommsen-P.M. Meyer, Berolini 1954, p. 852; Concilia Africae, a. 345 II, Roma 1942 (Fonti per la Storia d'Italia, 88); J.C. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] di W. Gundlach, in Epistolae Merowingici et Karolini aevi tom. I, in M.G.H., Epistolae, III, a cura di W. Gundlach-E. Dümmler, storia medievale, II, Livorno 1968, pp. 593-612; J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] cura di W. Gundlach, in Epistolae Merowingici et Karolini aevi tom. I, in M.G.H., Epistolae, III, a cura di W. Gundlach-E. Dümmler, 1892 Forschungen", 2, 1967, pp. 15-49; J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] W. Gundlach, in Epistolae Merowingici et Karolini aevi tom. I, in M.G.H., Epistolae, III, a cura di W. Gundlach-E. di storia medievale, II, Livorno 1968, pp. 551-91.
J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] cultu mariano saec. VI-XI, III, Roma 1972, pp. 17-34.
M. Simonetti, La politica religiosa di Giustiniano, in Il mondo del diritto nell' [...], a cura di A. Silvagni, ivi 1943; J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] -V siècles), ivi 1958, pp. 389-95, 408-50; M. Simonetti, La controversia cristologica da Apollinare a Giustiniano, "Bessarione", Roma 1942 (Fonti per la Storia d'Italia, 88); J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] Historia Langobardorum II, 5, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. presso il cimitero di Pretestato); J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Canterbury to the English, "Speculum", 69, 1994, pp. 1-17.
G.J.M. Bartelink, Pope Gregory the Great's Knowledge of Greek, in Gregory the Great, , Roma 1998, pp. 108-51, 266-74.
J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Victor Tonnennensis episcopus, Chronica a. CCCCXLIV-DLXVII, ad a. 567, in M.G.H., Auctores antiquissimi, XI, 2, a cura di Th. Mommsen, 1965 (Corpus Christianorum, Series Latina, 175); J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Démons. Regards sur la religion de l’Étrurie antique, Paris, Picard, 1998.
Koch 1934: Koch, Carl, Bericht über die , 1958, editors for the Ciba Foundation: Gordon E.W. Wolstenholme and Cecilia M. O’Connor, London, J. & A. Churchill, 1959, p. ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...