. Se ne contano sei: tre ebbero nome dal tribuno Q. Claudio (218 a. C.), dal console C. Claudio (177 a. C.) e dal proconsole C. Claudio (95 a. C.); tre dall'imperatore Claudio tra il 42 e il 49 dell'era [...] impose ai socii immigrati in Roma, a datare dalla censura di M. Claudio e di Tito Quinzio (189 a. C.), di 95; E. Cuq, Inst. juridiques des Rom., 2ª ed., I, Parigi 1904, p. 503; G. Rotondi, Leges publ. populi rom., Milano 1912, pp. 249, 280, 467, 490. ...
Leggi Tutto
PAPIRIO CURSORE, Lucio (L. Papirius Sp. f. L. n. Cursor)
Gastone M. Bersanetti
Uomo politico romano e uno dei migliori generali durante la seconda guerra sannitica. Pretore nel 332 a. C., presentò la [...] Per la lex Poetelia-Papiria, v. E. Pais, Ricerche sulla storia e sul dir. pubbl. di Roma, IV, Roma 1921, pp. 44-47; Rotondi, Leges publicae pop. romani, Milano 1912, pp. 230-231; T. Frank, Rome and Italy of the Republic (An Economic Survey of Ancient ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO in Vado (A. T., 24-25-26 bis)
Pasquale ROTONDI
*
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Pesaro, 28 km. a SO. di Urbino; il centro, l'antico Tifernum Metaurense, distrutto dai Goti [...] all'inizio del sec. VI e ricostruito poi col nome attuale, sorge a 359 m. s. m. nella valle del Metauro dove confluisce in questo fiume il torrente Morsina. Non presenta notevoli opere d'arte, anche per le sue avventurose vicende storiche. Fra le sue ...
Leggi Tutto
A detta degli antichi (specialmente Gaio, Inst., IV, 30), sostituì alla forma antichissima di processo privato (legis actio), in cui le parti esprimevano davanti al magistrato le loro pretese e difese [...] seconda metà del sec. II a. C.
Bibl.: G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912, p. 304 seg.; ., Nouvelles observations sur la date ecc., ibid., XXIX (1908), p. 138 seg.; M. Wlassak, Römische Process-gesetze, Lipsia 1889, I, p. 171 seg. ...
Leggi Tutto
. Specie di agrume, affine da una parte all'arancio amaro, dall'altra al mandarino. È un alberetto di altezza massima di 2-3 m., ha foglie piccole ellittiche con piccioli debolmente alati, frutti piccoli [...] rotondi e alquanto schiacciati, con buccia di mediocre spessore, di color giallo-arancio e polpa gialla, acida amarognola. Se ne Liguria presso Savona, dalla zona litoranea a 2-300 m. s. m.; è necessaria l'irrigazione, e si prestano le cure ...
Leggi Tutto
Nativo della diocesi di Costanza, benedettino a Reichenau, visse nel sec. XI (morì nel 1088). Discepolo ed amico di Ermanno Contratto, che alla sua morte (1054) gli affidò i suoi scritti, continuò la cronaca [...] così trascritta in alcuni codici del sec. XII, e così passò in successive compilazioni (annali di S. Biagio e di Melk).
Ediz.: Pertz, M. G. H., Script., V, p. 264 segg.; XIII, p. 730 segg.; la vita di Ermanno anche in Migne, Patr. Lat., CXLIII.
Bibl ...
Leggi Tutto
. Poeta di nome ignoto e di origine incerta, vissuto al tempo dell'imperatore Enrico III (1046-1056). Indirizzò sotto lo pseudonimo di Sextus Amarcius Gallue Piosistratus a un Candidus Theopystius Alchi7nus, [...] poi nell'oblio, e fu edito solo in tempi moderni: una edizione integrale ne curò il Manitius (Lipsia 1888).
Bibl.: M. Manitius, Gesch. d. Lateinischen Literatur des Mittelalters, II, pagina 569 segg.; id., Note alla cit. ed in Roman Forsch., VII ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] Malvano, 1969); della chiesa di S. Maria di Castello a Genova (Rotondi Terminiello, 1978); del Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo I, Genova 19872 (1970), pp. 45-70: 50-57, 67-69; M. Davies, The Early Italian Schools before 1400, a cura di D. Gordon, ...
Leggi Tutto
NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] pittura a Genova, Milano-Firenze 1951, pp. 10, 32-33; P. Rotondi, Nicolò da Voltri, Taddeo di Bartolo e C. nella chiesa di S. in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, pp. 54-55; M. Migliorini, Aggiunte a Nicolò da Voltri, Studi di storia delle arti ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] somma delle masse delle particelle che lo costituiscono di una quantità m = B/c2, che per la maggior parte dei nuclei un ellissoide di lunghezza doppia della larghezza. Alcuni nuclei sono rotondi, in particolare quelli in cui N e Z sono ambedue ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...