FREZZI, Federico
Enrico Filippini
Poeta umbro imitatore di Dante. Nacque di umile condizione (1346?) a Foligno, dove, dopo una giovinezza un po' scapigliata, preso a proteggere da Ugolino III Trinci, [...] 1511; Foligno 1725; Venezia 1839; Bari 1914.
Bibl.: M. Faloci-Pulignani, Notizie storiche del F., in Le lettere in Giorn. stor. della letter. ital., LXXV (1920), pp. 152-208; G. Rotondi, F. F.: la vita e l'opera, Todi 1921; E. Cavallari, La fortuna ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] a motivo di" (a. pers. iscr. avahya rādiy "a motivo di ciò"), m.-p. rād (già quasi con la stessa funzione Abyātkār-i Zarērān, 73: man a torre e a cupola. Del primo tipo si hanno esempî sia rotondi sia prismatici, i primi lisci (per es., a Dāmghān) o ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] sabbiosi, aridi, rocciosi fino all'altezza di 200-300 m. s. m. In coltura è di accrescimento molto rapido, tanto che nei germogli, nelle radici recenti non sarebbero presenti granuli rotondi.
Lo spostamento delle particelle avrebbe luogo in media con ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] un filamento di seta di grossezza tale che un suo filzuolo di 450 m. pesa 10 × 0,05 = 0,5 grammi.
Il titolo della bava Macerazione. - La macerazione dei bozzoli si compie in bacinelle rotonde con acqua riscaldata da vapore portato da un tubo di rame ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] , a ???N, tubi quadrati, rettangolari o rotondi), ovvero con profilati ottenuti per piegatura a numero naturale a(ω) detto la "arità" di ω. Si dice Ω-struttura un insieme M in cui sia data, per ogni numero naturale n e per ogni ω ∈ Ω di arità ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Woodbury. L'unica cinta permanente era una palizzata alla quale venne aggiunto un fossato. Quasi nel centro era una casa rotonda di circa m. 15 di diametro, con due anelli concentrici di pali, e quattro pali nel mezzo, forse per sostenere un abbaino ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] 99 segg.; E. Weiss, Gr. Privatrecht, I, Lipsia 1923. - Per Roma, G. Rotondi, Leges publicae populi romani, Milano 1912; E. Cuq, in Daremberg e Saglio, cit., ; A. Morelli, La funzione legislativa, Bologna 1893; M. Leroy, La loi, Parigi 1908; G. Kiss, ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] F. E. Peyser, Hammurabis Gesetz, Lipsia 1904 segg.; M. San Nicolò, Beiträge z. Rechtsgesch. im Bereiche d. concetto dell'obblig. rom., Roma 1912, p. 59 segg.; G. Rotondi, Dalla lex Aquilia all'artic. 1151 codice civile, in Scritti giuridici, ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] avvantaggiato con l'attività dell'ente (estinto).
Bibl.: Diritto romano: M. Cohn, Zum römischen Vereinsrecht, Berlino 1873; S. Di Marzo, dichiarare annullabile a istanza di terzi.
Bibl.: G. Rotondi, Gli atti in frode alla legge, Torino 1911; F ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] dir. rom., XL (1932), p. 5 segg.; G. Rotondi, La funzione recuperatoria dell'azione di manutenzione e la dottrina del 1847; L. Wodon, Traité de la possession, Bruxelles 1886; M. Planiol-G. Ripert-M. Picard, Les biens, Parigi 1926 (vol. III del ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...