POMPEIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. La gente dei Pompeii contribuì solo negli ultimi decennî della repubblica alla legislazione romana, poiché la rogatio de Q. Caecilio Metello revocando, proposta dal [...] 70, nel quale egli fece approvare, con il collega M. Licinio Crasso, la lex Pompeia Licinia de tribunicia XLVIII, 9 del Digesto e Paolo, Sent., V, 24).
Bibl.: G. Rotondi, Leges publicae populi romani, Milano 1912 (estratto Encicl. giur. ital.), pp ...
Leggi Tutto
VALERIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] dopo una ribellione dell'esercito in Campania, il dittatore M. Valerio Corvo fece approvare una legge di amnistia per antiquités grecq. et rom., III, p. 1166; G. Rotondi, Leges publicae populi Romani (estratto dalla Enciclopedia giuridica italiana), ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO, Brughiera di (in tedesco Lüneburger Heide; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Ripiano quaternario tra i fiumi Elba e Aller; dalle rive della Jeetze a SO. si stende verso NE. sino alla zona delle [...] la parte più alta della brughiera (Wilseder Berg, 171 m.) in un magnifico parco.
A causa della sterilità del a valle di questo luogo merita menzione l'esistenza di villaggi rotondi e di costumi rivelanti l'origine slava della popolazione.
In complesso ...
Leggi Tutto
GIULIA E PAPIA POPPEA, LEGGE
Plinio FRACCARO
. Augusto fece approvare, nel 18 a. C., una lex Iulia de maritandis ordinibus e nel 9 d. C. fece proporre ai comizî dai consoli M. Papio Mutilo e Q. Poppeo [...] 12 libri).
Bibl.: P. Jörs, Über das Verhältnis der lex Iulia de m. o. zur lex Papia Poppaea, Bonn 1882; id., Die Ehegesetze des 1910; H. Voith, Die lex Iulia Miscella, Lipsia 1928; G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912, pp. 443 e 457; ...
Leggi Tutto
GEOFAGIA (dal gr. γῆ "terra" e ϕαγεῖν "mangiare")
Ernesto LUGARO
Silvestro BAGLIONI
Pervertimento del gusto o dell'istinto dell'alimentazione, che spinge a mangiare terra, cenere, ecc. Si osserva [...] Giava si vendono agl'indigeni piccoli boli quadrangolari o rotondi di un'argilla rossastra lievemente arrostita. Un uso analogo riscontrare quest'uso. I minatori di pietra arenaria del M. Kyffhäuser strofinano sul pane, invece di spalmarci sopra del ...
Leggi Tutto
MORPHOSIS
Livio Sacchi
Studio di architettura statunitense, fondato a Santa Monica (California) nel 1972 da Thom Mayne, Michael Brickler, Livio Santini e James Stafford; dal 1975 vi si associò Michael [...] Rotondi, che ne uscì nel 1991 per fondare lo studio RoTo Architects. Mayne (n. 1944) ne è il titolare. Formatosi alla 14) presso la Cornell University a Ithaca, New York. In Italia M. ha progettato la sede della Hypo-Alpe Adria Bank a Udine, ...
Leggi Tutto
RUBRIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. 1. Nel 123 C. Gracco fece presentare da un suo collega nel tribunato, del quale conosciamo solo il gentilizio, Rubrius, la lex Rubria de colonia Carthaginem deducenda. [...] suppone rogata dai tribuni Rubrio, sopra ricordato, e M. Acilio Glabrione, ritenuto di solito l'autore Real-Encycl., I, col. 1169; P. Fraccaro, in Athenaeum, XIII (1925), p. 91; 2. Rotondi, op. cit., p. 315; 3. Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., n. 592; ...
Leggi Tutto
RAUL, Sire
Cesare Manaresi
È noto con questo nome strano e inusitato uno storico milanese vissuto al tempo di Federico Barbarossa, che descrisse, testimonio oculare, la lotta della sua città contro [...] , pagine 1193-1195), alquanto abbreviata in Annales Placentini gibellini dal Pertz (M. G. H. Ser., XVIII, pp. 466 e 467) ed de expeditione Federici imp. aug., in M.G.H. Scr., XVIII, pp. 378-381, da altri.
Bibl.: P. Rotondi, Il commentario di S. R. o ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo
Giovanna Mencarelli
Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istituto centrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] tra cui il premio ICCROM nel 1984 e il premio Rotondi nel 1997.
Dopo avere esordito, sotto la direzione in cui sperimentò l'uso di un particolare copolimero (paraloid b72).
A M. si deve anche l'individuazione della tecnica usata dai Romani - creta ...
Leggi Tutto
TIZIE, LEGGI
Plinio FRACCARO
. Conosciamo la data e i proponenti delle seguenti tre leggi Tizie:1. Plebiscito agrario (lex de agris dividendis populo) del tribuno della plebe dell'anno 99 a. C. Sex. [...] essa spetterebbe al 31, cioè all'anno in cui Augusto fu console con M. Titius; ma dai più si ritiene trattarsi di due leggi diverse, e nei quali la terza era forse di Silla.
Bibl.: G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912 (estr. dall' ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...