PLAUZIA PAPIRIA, LEGGE
Gaetano Scherillo
. Plebiscito proposto nell'89 a. C., forse per ispirazione dei censori, dai tribuni M. Plauzio Silvano e C. (o Gneo) Papirio Carbone, che accordò la cittadinanza [...] .: E. Cuq, in Daremberg e Saglio, Dict. d. ant., III, ii, 1159; E. Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, ii, col. 2402; G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912, p. 340; P. De Francisci, St. del dir. rom., II, Roma 1929, p. 110. ...
Leggi Tutto
VALERIO Potito, Lucio (L. Valerius P. f. P. n. Poplicola Potitus)
Alfredo Passerini
Console nel 449 a. C. Nipote del Publio cons. nel 509, la tradizione (ricchissima di particolari) lo presenta lealmente [...] e favorevole alla plebe. Nel 449, con M. Orazio Barbato, discendente dall'Orazio console nel De gente Valeria, dissert., Berlino 1891, p. 35; E. Pais, Fasti Triumphales, Roma 1920, p. 40; G. Rotondi, Leges publicae p. R., Milano 1912, p. 203. ...
Leggi Tutto
MEGACHILE (da μέγας "grande" e χείλη "labbra")
Athos Goidanich
Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, che nidificano solitarî nel terreno o in ricoveri varî e, come le altre Api, approvvigionano con miele [...] le pareti della cella, rotondi se per il coperchio; secondo Grandi (1928) in alcune specie (es., M. villughbiella Kby.) il è ottenuto col ripiegamento distale dei pezzi allungati, in altre (M. argentata F.) la madre taglia un pezzo di forma ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] dei padri costituenti: Ezio Vanoni, Milano 2013.
Fonti e Bibl.: M. Ferrari Aggradi, E. V. Vita, pensiero, azione, Roma della giustizia fiscale, Milano 1992; A. Quadrio Curzio - C. Rotondi, Disavanzo pubblico e impresa pubblica nel pensiero di E. V., ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e mausolei: P. Varène, Blocs d'architecture funéraire découverts à Nîmes, in Gallia, XXVII, 1970, pp. 91-126; M. Euzennat, Le monument à rotonde de la nécropole du cirque à Arles, in CRAI, 1972, pp. 404-423; J. C. Joulia, Ensemble monumental de ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] V sec. d.C. (1630±20 B.P., BLN-1730). Il periodo urbano di B.M. è diviso in tre fasi. La fase 1, dalla seconda metà del XIII al XV-XVI sec II (1716-21), a pianta rettangolare con una torre rotonda sul lato sud-orientale; il castello di Bakaffa (1721- ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] testa, braccia e seno, con ventri gonfi e rotondi su una base quadrangolare da cui si dipartono le tempio arcaico di S. Omobono, in PP, XXXVI, 1981, pp. 28-41, 59-65; M. R. Di Mino, Note sulla decorazione coroplastica a Roma dal VI al IV secolo a.C., ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] fusse riportato un tripode, sopra di cui una palla rotonda figurata per lo mare fosse riposta, e sopra di lei era stato della Venezia delle origini sino al vertice della sua potenza".
48. M. Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute, p. 172.
49 ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] : E. Touloupa, in ADelt, XX, 1965, p. 281. Tomba di Tebe: M. Kasimi-Soutou, m ADelt, XXXV, 1980 (1986), I, p. 88 ss.; H.W. Catling, aus der Sammlung Ludwig II, Basilea 1982, p. 230 ss.
Scudo rotondo: Delfi: I. Costantinou, in ADelt, XVI, B, 1960, p. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] .), A Survey of Persian Art, London - New York 1938-39, pp. 949-64; M. Siroux, La mosquée Sha'yā et l'imam-Zadeh Ismaël à Ispahan, in Mélanges Islamologiques, sia maschili sia femminili ‒ più rotondi, dalla fisionomia tipicamente mongolica. Sebbene ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...