Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Formigli, Tecniche dell'oreficeria etrusca e romana..., cit., pp. 110-120; M. Le Goffic, C. Eluère, A. R. Duval, Le site de l l'altro ad anelli che sostengono rispettivamente un porta-amuleti rotondo ornato al centro da una testa d'ariete in ametista ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , una zona superiore quasi verticale ed una carenazione rotonda si passa ad un labbro più ampio, una , vii, 1958, pp. 47-50; id., in Ogam, X, 1958, pp. 221-242, e dei M. e P. Vanthey a Terre Franche, in Rev. Arch. du Centre, I, 1961, pp. 152-157 e ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] del Berry, e si chiude con un santo storico come l'arcivescovo Guglielmo (m. nel 1201), che fu canonizzato nel 1218 da papa Onorio III (1216 primo, il sostegno centrale è un liscio fusto rotondo simile a quelli sottoposti alle arcate, nel transetto ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] un'ampia strada porticata all'arco onorario dello stesso tetrarca. Il m. rotondo a pianta centrale è in altri casi connesso con altri edifici. Il caso di Salonicco è il più grandioso; il m. di Romolo sorgeva al centro di un quadriportico con propileo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] . i) Simbolismo delle età della vita. I) Senso della comunità. m) La famiglia. n) lI matrimonio. o) Il villaggio. p) stesso ma riveste un carattere sacro.
I due mantici rotondi azionati dall'assistente del fabbro sono assimilati ai due testicoli ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] complesso programma iconografico culmina nei dodici grandi s. rotondi che illustrano la Vita di s. Eriberto, 1334 e l'arte orafa napoletana, NN, n.s., 6, 1967, pp. 123-134; M.P. Guida di Dario, Precisazioni su Ugolino di Vieri e soci, ivi, pp. 217-226 ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di lunghezza e 0,8-1 m di larghezza, sono rimovibili e hanno superficie antisdrucciolo. La piazzola è fornita di una balaustra con mensola sovrastante. Cuscini rotondi e una stuoia, di materiale comprimibile e spessore regolamentato misurabile da uno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] al luogo dell'ultima sfera. Secondo Eustache de Saint-Paul (m. 1640), un autore formatosi a Parigi, il luogo della sfera del fatto che tutti gli atomi non dovevano essere considerati rotondi e regolari; egli sapeva che vi sono anche atomi angolari ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] ultimo sito, una scena con quattro musici i cui tamburelli rotondi sono tenuti con la sinistra e percossi con la destra altezza) sospese in tre file a telai lignei alti c.a 3 m e trentadue litofoni (con i nomi dei semitoni incisi); della stessa epoca ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] tetraconco e il grande calidarium rotondo di circa 25 m di diametro, coperto da una alzati si hanno in realtà pochi dati: solo parte dell’involucro esterno della rotonda con le tre nicchie è sopravvissuta fino a una certa altezza conservando anche i ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...