Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] della cattedrale. L'edificio fu costruito al tempo della cattedrale (livello più antico = -3 m, con la piscina originaria, internamente rotonda). L'interno ottagono a nicchie, originariamente coperto da un soffitto piano, ai tempi del vescovo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , con vano centrale a cupola retto da sei pilastri rotondi e circondato da ambulacro di dodici campate, cui furono 15, pp. 213-228; J. Magniez, L'église de Rampillon, Nangis 1991; M.H. Burgoyne, The Gates of the Haram al-Sharif, in Bayt al-Maqdis. Abd ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] e dall’espressività dei personaggi dai visi rotondi e dagli occhi a mandorla e dai gesti the Rise of Islam, ed. by J.J. Van Ginkel, H.L. Murre-Van Den Berg, T.M. Van Lint, Louvain 2005, pp. 35-44.
64 R.W. Thomson, Constantine and Trdat, cit.; ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] II mecenati e promotori di cultura [...], a cura di S. Bottaro-A. Dagnino-G. Rotondi Terminiello, Savona 1985; Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484) [...], a cura di M. Miglio-F. Niutta-D. Quaglioni-C. Ranieri, Città del Vaticano 1986; I ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] che intorno al 100 a.C. raggiunge anche Roma (Tempio Rotondo sul Tevere), restano in uso anche forme diverse, come alcuni province romaine d'Afrique, in RA, 1988, pp. 41-50; M. Milella, La decorazione architettonica di Mactaris, in L'Africa romana. ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] 326.
40 Il discorso del Magnifico Rettore S. Ecc. Fr. Agostino Gemelli, o.f.m. (7 dicembre 1946), in I discorsi di inizio anno, a cura di A. economista politico, a cura di D. Parisi, C. Rotondi, Milano 2003. Per la sua concezione di università cfr. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] 16 m, con colonne e statue, fontane e getti zampillanti, fu l'ultima splendida costruzione che si eresse ad Olimpia. Un serbatoio di forma semicircolare sovrastava la vasca inferiore, rettangolare, le cui due fontane scaturivano nei tempietti rotondi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] da Antiochia, mentre i più tardi e meglio conservati sono uno a pianta quadrata e uno rotondo da Beisan in Palestina. In un numero ingentissimo di m. troviamo le raffigurazioni delle sole Quattro Stagioni, sia sotto forma di putti o eroti sia di ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] , che caratterizza invece alcuni degli esemplari a disco rotondo degli stessi siti. H. W. Catling ricorda , Dioscures à l'amphore en Etrurie, in RA, 1981, pp. 217-226; M. Tirelli, La rappresentazione del sole nell'arte etrusca, in StEtr, XLIX, 1981, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] stesso ove fu poi eretta la piramide e ne rimangono un menhir alto m 4,70, monolite di pietra calcarea squadrata, e due lastre di pietra, («cuencos») recanti la stessa decorazione, bottoni in osso rotondi o «ad alamaro» con perforazione a V, pendenti ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...