LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] raccolte di Cassiano dal Pozzo 1588-1657 (catal., Biella), Roma 2001, pp. 178 s.; M. Tassinari, Gli apparati decorativi nel secolo XVII, in G. Rotondi Terminiello, Un'isola di devozione a Savona. Il complesso monumentale della cattedrale dell'Assunta ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] . d. C., su una gemma (Firenze) e su uno scudo rotondo di uno dei contorniati riferiti a Traiano (posteriore al 410 d. C lat. 7028, fol. 154r (sec. XI) e in epoca più tarda nel Cod. M., d. 2, fol. 42, di Tubinga. Questo Z. a forma di anello divenne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] ruolo del cambio e dei prezzi relativi per la competitività internazionale (cfr. anche P.M. Doria, Del commercio, cit., p. 142; C.A. Broggia, Il banco , production and structural dynamics, ed. M. Baranzini, C. Rotondi, R. Scazzieri (in corso di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] l'immigrazione è di frequente clandestina: v. Brunetta e Rotondi, 1996, p. 67). È da notare che l'immigrazione leisure space, in European tourism (a cura di A. Montanari e A. M. Williams), Chichester: Wiley, 1995, pp. 41-65.
Montanari, A., Flows ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] fisica. Per esempio, essi definivano gli oggetti rotondi come le uova o le pietre aggiungendo il transl. by Arthur J.O. Anderson and Charles E. Dibble, Santa Fe (N.M.), School of American Research; Salt Lake City, University of Utah Press, 1950-1982 ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] sul lato orientale. Ogni lato misura m. 3 ca. e ha gli spigoli marcati da paraste. All'interno, sull'asse, è il fonte ottagonale, a immersione, rivestito in lastre marmoree; esso è affiancato da una vasca rotonda, rivestita in cocciopesto e destinata ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] Marmara, consistenti di elementi architettonici appartenuti a una struttura circolare di c.a 3,20 m di diametro, otto dei quali recano scudi rotondi scolpiti su una superficie di fondo di forma trapezoidale, sono stati proposti in una ricostruzione ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] Tepe (Afghanistan), a pianta circolare, ha un edificio rotondo al centro, circondato da una successione di muri concentrici si presentava come una sala a quattro colonne (12 X 12 m), circondata su tre lati da un doppio corridoio, che accoglieva degli ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] su base quadrangolare; più in là la via sboccava in un tratto a quota m 571,35 dove, sul lato N, rimangono varie basi di offerte, delle quali quattro, rotonde, dei tripodi dei Dinomenidi, tiranni di Siracusa. Gelone, dopo la vittoria di Imera, nel ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] e quella del tepidarium a lacunari con medaglioni rotondi divisi da candelabri; sotto corre una fascia con . Inst., 1882, p. 301 ss.; 1884, p. 307 ss.; 1885, p. 302 ss.; M. Collignon, Bas relief en stuc trouvé à la Farnesine, in Gaz. Arch., X, 1885, p ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...