Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] . I, p. 873), possono essere formati da dischi di vetro rotondi, con un diametro di cinque pollici, fissati a tre a tre tra Wunderkammer e museo scientifico, a cura di M. Casciato, M.G. Ianniello, M. Vitale, Venezia 1986.
Athanasius Kircher. Il Museo ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] ricordano le basiliche di S. Pietro e di S. Paolo f.l.m. a Roma e la basilica di S. Felice a Nola (prov. Napoli a Genova nel chiostro di S. Lorenzo, a cura di L. Magnani, G. Rotondi Terminiello, cat., Genova 1994, pp. 29-31; G. Bozzo, Il chiostro dei ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] , p. 189 ss.; W. Hahland, in Österr. Jahreshefte, XL, 1953, 2, p. 7 ss.; M. P. Nilsson, in Festschrift für B. Schweitzer, Stoccarda 1954, p. 21 ss. Per gli a. rotondi: F. Robert, Thymélé, Parigi 1939. Per gli a. con plinti e gole: W. Elderkin, The ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] . rinvenuto presso Cartagine, probabilmente annesso all'abside di una chiesa. A Roma chiude la serie dei m. imperiali la rotonda con otto nicchie all'interno, probabilmente eretta da Onorio agli inizi del sec. 5° sul fianco sinistro della basilica di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, pp. 845 s.; R. Dugoni, Domenico Piola, in Genova nell’età barocca (catal., Genova), a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992, pp. 231-242; V ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] definizione cronologica.
Nella maggior parte dei casi il corpo, o rotondo o ovale, della l. chiusa reca al centro un foro Virgilio, motivi omerici; 7) soggetti storici: Diogene nella botte, M. Curzio che si precipita nella voragine; 8) la fauna: c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] suono è ammirevole per la sua ingegnosità:
In un vaso rotondo pieno d’acqua di due palmi circa di Diametro io lasciaua Convegno internazionale di studi, Roma (14-15 dicembre 2005), a cura di M. Cristiani, C. Panti, G. Perillo, Firenze 2007, pp. 15-56 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] tempio circondato da portico. Una piccola costruzione quadrata di 5 m di lato sembra essere stata una specie di tesoro. Numerose sono le fondazioni e i resti di altri tempietti, quadrati e rotondi, celle (in una fu rinvenuta una “madre”) e pozzi. Tre ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] Perrone, L., Riflessioni sul procedimento tributario, in Rass. trib., 2009, 43; Pugliese, M., Istituzioni di diritto finanziario. Diritto tributario, 1937; Rotondi, A., Appunti sull’obbligazione tributaria, Padova, 1950; Russo, P., Diritto e processo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] - lunghi, però, solo fino a metà figura - gli orbicoli rotondi, cuciti poco al di sopra del bordo. Se ne trova un , come, per es., la calza pontificale del cardinale Arnold de la Vie (m. 1335), conservata a Parigi (Mus. de Cluny; Braun, 1907).I guanti ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...