CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] . La forma della pianta non seguiva regole fisse, infatti esistevano torri quadrangolari, poligonali e anche rotonde. Caratterizza la torre lo spessore notevole dei muri, da 3 a 4 m, che decresce procedendo verso l'alto, l'altezza di circa 20-30 ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] le complesse forme dei gioielli; larghi collari rotondi, che scendono fin sul petto e sulle spalle -50 (con ampia bibl.); fuori d'Italia: F. Volbach, Germanischer Schmuck, Berlino 1933; M. Rostovzev, in Mon. Piot, XXVI, 1923, p. 155 ss. (con bibl.).
...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] come aveva già visto «il Rosmini, il più grande amico del M., e per certi rispetti suo scolaro» (p. 15). Tale Osservazioni sulla morale cattolica, a cura di Gentile e Giuseppe Rotondi; 14°, Scritti vari (letterari, filosofici, politici ecc.), ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] a Thom Mayne (Morphosis), da Eric Owen Moss a Michael Rotondi. Ospita edifici di celebri architetti stranieri come R. Piano, Rem ed. M. Galindo, Kempen-London 2005.
San Francisco, architecture & design, ed. M. Galindo, Kempen-London 2005.
M. ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] c.d. agàpe, tavola scolpita nella roccia, generalmente rotonda e incavata con attorno il suolo in discesa per . 199-256.
Bibl.: Studi sulle c. in generale: U. M. Fasola, Scoperte e risultati degli studi compiuti nel campo dei cimiteri cristiani ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] privato, Milano, 2010; V. Mangini, V.-Rudan Bricola, M., Il contratto di appalto. Il contratto di somministrazione, in Giur ., L’appalto nella giurisprudenza, in Racc. sist. giur. comm. Rotondi, Padova, 1972; Moscarini, L.V., L’appalto, in Tratt. ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] del suo pensiero, I, Roma 1950, pp. 241 s.; C. Rotondi, Bibliografia dei periodici toscani (1847-1852), Firenze 1952, p. 35; a cura di L. Romaniello, Milano 1997, pp. 74-79; M. Severini, Diario di un repubblicano. Filippo Luigi Polidori e l’assedio ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] i ss. (dell'estratto). Per la fontana dell'agorà di Olinto: D. M. Robinson, Excav. at Olynthus, vol. XII, 1946, pp. 95 ss., Egeria: G. Lugli, in Bull. Com., LII, 1924, p. 103 ss.; Rotonda di Albano: G. Lugli, in Ausonia, IX, 1914, pp. 237 ss.; id ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] celebrarne la liberazione (dicembre 1435: Luiso, pp. 215 s.; Rotondi, pp. 44 ss.). Secondo l'uso di Curia, il [1897], p. 169); G. Aliotti, Epistolae et opuscula, a cura di G. M. Scarmagli, I, Arezzo 1769, pp. 346 s., 553 s.; Vespasiano da Bisticci ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] cfr. Pausania, v, 12, 6), pari a circa 769 m. I giri da percorrere erano 12 per i cavalli adulti (= m 9228,96) e 8 per i puledri (= 6152,64) ( gettano acqua nel bacino sottostante, un tempietto rotondo, una colonna che sostiene una Vittoria alata, ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...