SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] of the Madonna in S. Maria del Soccorso, Aquila, ibid., XXVI (1944), pp. 188-192; P. Rotondi, Contributo a Silvestro dell’Aquila, in Emporium, 58, 1952, pp. 105-110; M. Chini, Silvestro Aquilano e l’arte in Aquila nella seconda metà del secolo XV, L ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] , sono di forme molto varie (rettangolari, ovali, rotondi, ecc.). La presenza di cuscini all'estremità inferiore in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 846 ss., s. v. Kline; G. M. A. Richter, Ancient Furniture, Oxford 1927; G. Libertini, in Enc. Ital., XX, ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] 1938, pp. 864-880; P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino, I, Urbino 1950, pp. 392 s.; A.M. Petrioli Tofani, La "Resurrezione" Marche. Dall'età classica al liberty, Fiesole 1995, ad ind.; M.R. Valazzi, La città dei duchi, in Pesaro nell'età dei ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] cupole anche nelle case di abitazione di quell'epoca. Granai rotondi sono stati coperti con cupole sia durante l'Antico Regno sia ., viii, 1916, p. 1 ss.; tombe della Russia meridionale: M. Rostovzev, Iranians and Greeks in South Russia, pp. 47-49; ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] insieme con le destre. Nel settembre del 1952 egli dette vita con Rotondi e Ortolani a una sorta di loggia segreta, con l'obiettivo di il L. ebbe parte non trascurabile nell'allontanamento di M. Rossi dalla presidenza dell'Azione cattolica italiana e ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] i due volumi di una "edizione riveduta ed aggiornata" da M. Sarfatti e, già l'anno successivo, per cura dello stesso dir. comm., IX (1911), 1, pp. 285 ss.; G. Rotondi, Letteratura civilistica francese ed italiana, ora in Scritti giuridici, III, Milano ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] i motivi derivati dall'uso del tornio, poiché sedie a gambe rotonde non compaiono in Egitto prima del Nuovo Regno e sono, in ogni differenti tipi e delle loro trasformazioni offre il libro di G. M. A. Richter, Ancient Furniture, Oxford 1926. In A. ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] ; La Perseveranza, 12 sett. 1881 (siglato P. R.); P. Rotondi, Il marchese G. D., in Arch. stor. lomb., IX ( ined., a cura di R. Barbiera, I, Firenze 1909, pp. 350-353; M. Camperio, Autobiografia. 1826-1899, a cura di S. Meyer Camperio, Milano 1917, ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] sono gli italiani e i polacchi dal naso camuso, occhi rotondi, gambe corte, movimenti rapidi e fluidi, mentre parabolici Arte e psicologia da Leonardo a Freud, Milano, Leonardo, 1995.
m. centini, Fisiognomica, Como, Red Edizioni, 1999.
j.j. courtine ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] Genova nell’età barocca, a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello, Bologna 1992a, pp. 269 s., n. 166; Ead., A. T., un contributo per il disegnatore, ibid., pp. 215-220; M. Newcome Schleier, Landscapes by Scorza and T. in Bergamo, in Antichità ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...