SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] Chiostro di S. Lorenzo (catal.), a cura di L. Magnani - G. Rotondi Terminiello, Genova 1994, pp. 61 s., cat. 25; Ead., in , in Arte cristiana, LXXXIX (2001), 806, pp. 355-368; T.L.M. Vale, A escultura italiana de Mafra, Lisboa 2002, pp. 24-27, 127 ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Memorie 1833-1859, a cura di R. Mori, Firenze 1959, ad ind.; M. Risolo, La stampa politica in Firenze dal 27 aprile 1859 al 15 marzo 1860 , 1859-1959, Bologna 1959, pp. 24 s.; C. Rotondi, Bibl. dei periodici fiorentini (1852-1864), Firenze 1960, ad ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] che, come quelle di Damgan, sono pilastri rotondi senza base, ornati di un motivo a palmette 172 ss.; G. Contenau, Arts et styles de l'Asie Antérieure, Parigi 1948; M. Bussagli, L'influsso classico e iranico sull'arte dell'Asia centrale, in Riv. ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] il cosiddetto tempio dei Dioscuri: dei due altari uno è rotondo, formato da due anelli concentrici di conci, l'altro (metri 38,15 × 16,90; proporzione 1 : 2,25) e della Concordia (m 39,44 × 16,91; proporzione 1 : 2,33); ambedue esastili e peripteri, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] . di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 121, 157; Segretario a cura di E. Gavazza - G. Nepi Scirè - G. Rotondi Terminiello, Milano 1995, pp. 248 s.; S. Andretta, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] Pittura umbra del Rinascimento, Novara 1949, pp. XIII-XV; P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino, Urbino 1950, pp. 155-166; , Italian pictures of the Renaissance, I, London 1968, p. 54; M. Bacci, Il punto su G. Boccati, in Paragone, XX (1969), ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. VII, p. 1150 e S 1970, p. 899)
D. Whitehouse
Origine della fabbricazione. - Molto tempo prima che apparissero i primi recipienti di v., in Mesopotamia [...] l'uso dei medaglioni a foglia d'oro, seguiti dai medaglioni rotondi (i c.d. fondi d'oro) che si diffusero Y. Israeli, Ennion in Jerusalem, in JGS, XXV, 1983, pp. 65-69; D. M. Stern, The Toledo Museum of Art. Roman Mold-blown Glass, Roma 1995. - V. ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] , sez. Dalle memorie inedite di Fiorentino Sullo, pp. 365-374.
G. Rotondi, Viva S.: ascesa e declino, trionfi e tonfi di un leader che la del Lavoro, generalmente poco studiata, si veda M. Magnani, Alla ricerca di regole nelle relazioni industriali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] azzurro del cielo: file di colonne, tempietti rotondi, piazze porticate, in un vertiginoso affastellarsi di di certe architetture parietali, come quelle notissime del cubiculum M della Villa di Publio Fannio Sinistore ricostruito al Metropolitan ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] più o meno ovale (che a Mārib aveva un diametro di circa 100 m) consisteva di muri senza finestre, coronata di un fregio a dentelli a iconico è in primo luogo un tipo di stele con occhi rotondi o a losanga, con una base che reca il nome iscritto ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...