PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, I, Roma 1974, pp. 7-11; M. Marković, P. P. u Dubrovniku, in Peristil, XXIV (1981), pp. 95-114; S. Rotondi, Il Teatro Tordinona, Roma 1987, pp. 36 s.; C. Varagnoli, Ricerche sull’opera architettonica ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] il 1682 e il 1683, da Carlo Ambrogio Rotondi, musico contralto del duomo di Milano, nei quattro Il fondo musicale della Cappella dei Cantori del duomo di Torino, Lucca 2001; M. Donà, Ala, Giovanni Battista, in The New Grove dictionary of music and ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] il 27 apr. 1859, ibid., IV (1958), pp. 21-31; L.M. Personè, L'ultimo granduca di Toscana, in Osservatorio politico e letterario, VI ( Toscana. Convegno internazionale di studi… 1987, a cura di C. Rotondi, Firenze 1989, pp. 107-120; A. Giuntini, L. II ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] ad A. Porta.
Commissionati dal guardiano C.A. Rotondi, gli affreschi della volta d'accesso e di quella . Pietro in Carcegna, in Arte lombarda, 1992, nn. 102-103, p. 72; M. Colombo - G. Marsili, La chiesa e il collegio di S. Maria del Carrobiolo ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] '600, Genova 1989, pp. 37, 43, 194-198, 204 s., 257; M. Newcome, La pittura in Liguria nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Genova nell'età barocca, a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello (catal., Genova), Bologna 1992, pp. 67, 69, 197 ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] in S. Giacomo della Marina, a cura di G. Rotondi Terminiello, Genova 1996, pp. 114-116; P. Williamson, Genova 1718), in Artibus et Historiae, XXV (2004c), 49, pp. 185-196; M. Bruno, La cappella Franzone nella chiesa dei Ss. Vittore e Carlo…, in Studi ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (v. vol. VI, p. 96)
M. Spanu
Le indagini archeologiche e le molteplici discussioni degli ultimi trent'anni hanno profondamente mutato il quadro delle conoscenze [...] , il fregio dorico con metope riempite da dischi rotondi, ecc. Riguardo a quest'ultimo monumento, si Bint Fira'un: P. J. Parr, G. R. H. Wright, J. Starcky, C. M. Bennett, Découvertes récentes au sanctuaire du Qasr à Pétra, in Syria, XLV, 1968, pp. 1- ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] di S. Maria del Massaccio a Spoleto, eseguita su progetto del M. e per la quale egli sottoscrisse nel 1488 il contratto d' del Convegno…, a cura di S. Bottaro - A. Dagnino - G. Rotondi Terminiello, Savona 1989, pp. 180 s.; F. Mariano, Note… sulla ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Florenz, IV (1932-1934), pp. 25-40; R. Nuti, P. di Matteo da M. e le sue sculture nel Duomo di Prato, in Bullettino senese di storia patria, n.s., X (1939), pp. 338-341; P. Rotondi, Il Palazzo Ducale di Urbino, I, Urbino 1950, in partic. pp. 147, 151 ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] centenario della canonizzazione di s. Bernardino, Siena 1950, p. 59; P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino, Urbino 1951, I, pp. 269 s., di storia patria, s. 3, XVI (1957), pp. 109-42; M. Salmi, Il palazzo e la coll. Chigi-Saracini, Siena 1967, p. ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...