CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] dal 1848 al 1859, Firenze 1922, pp. 27, 30, 57, 129; G. Mazzini, Note autobiogr., a cura di M. Menghini, Firenze 1944, p. 128; C. Rotondi, Bibl. dei periodici toscani (1847-1852), Firenze 1952, ad Ind.; Id., Bibliogr. dei periodici toscani (1852-1864 ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] indicazione del corpo militare cui egli apparteneva. Un piccolo s. rotondo fatto di legno e vimini e coperto di cuoio, detto . Studien, 1909, p. 399; P. Coussin, Les armes romaines, Parigi 1926; M. Albert, in Dict. Ant., I, 2, s. v. Clipeus, p. 1248 ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] 'Archivio storico italiano, in Arch. stor. ital., CXXI (1963), pp. 483-573; C. Rotondi, La Biblioteca naz. centrale di Firenze dal 1861 al 1870, Firenze 1967, passim;M. Rosi, Dizionario del Risorgimento nazionale, II, p. 514; Enc. Ital., VIII, p. 724 ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] kythos: Napoli 2873), l'altro su uno solo (cratere a campana B. M. F 149). La stretta affinità fra lo stile e la forma, il soggetto trattamento delle teste femminili che tendono ad avere rotondi occhi fissi e fattezze molto superficiali.
La produzione ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] con arsenico di sodio, si otteneva l'acido p-idrossi-m-nitro-fenilarsonico. Da questo, con riduzione già nota, era possibile di un grande impianto di clorato di potassio (ditta Rotondi), la realizzazione di un impianto per la produzione di bitume ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] stessi frati del Santo. Nel 1702 morì padre Felice Rotondi, illustre teologo e docente dell'Università di Padova, . 45); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 132; W. Arslan, Inventario degli ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] , rigide ed impacciate, le figure sono goffe, hanno occhi rotondi e la bocca dischiusa. Il motivo che è servito per in Atti Pont. Acc. Rom. di Archeol., XIV, 1920, p. 149 ss.; E. M. W. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923, p. 18 ss., p. 146 ss.; ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] dell’ambiente culturale cittadino come lo scrittore Pietro Rotondi, il poeta Andrea Maffei e il giornalista arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. di Majo - M. Lanfranconi, Milano 2006; G. Mollisi, “Le vittime del lavoro” di V. V ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] 1936, pp. 721, 724, 746 s., 749-757; P. Rotondi, Sculture e bozzetti lauretani. Contributi alla scultura italiana del Cinquecento, K. Sordi, Ancona 1988, pp. 102 s., 243 s.; A.M. Massinelli, Tarquinio e P.P. Iacometti, in Le arti nelle Marche al ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] Borghese, impersonò Aretusa e la dea Diana; Francesco Rotondi il pastore Carino; l’adolescente Mario Savioni il ”, 1583-1655, in Acta musicologica, LI (1979), pp. 121, 126; M. Padoan, Un modello esemplare di mediazione nell’Italia del nord: S. Maria ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...