DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] nelle due fazioni cittadine dei sanguigni e dei rotondi.
La sollecitudine pastorale del D. si estese , n. 194; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-G. Digard-M. Faucon-R. Fawtier, Paris 1884-1935, nn. 914, 1342, 1813-1815, 2751, 2888 ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Genova¸ s.l. [ma Genova] 1965, pp. 61, 183, 189; M. Cabras, Le opere del De Vincenti e dei primi ingegneri militari piemontesi in (catal.), Marseille 1994, pp. 340, 348-350; G. Rotondi Terminiello, Puget trois cents ans plus tard, ibid., p. 324 ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] recanatese, 1962, n. 95, pp. 51-72; P. Rotondi, Il Maestro della Beata Serafina, in Scritti di storia dell e la scuola della costa, ibid., pp. 34 s., 38, 282 s.; M. Minardi, in Lorenzo e Iacopo Salimbeni di Sanseverino e la civiltà tardogotica, a cura ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] modo di rendere le ciocche dei capelli, gonfie e rotonde, o i baffi, attorcigliati attorno a profondi solchi, Documenti, in Tullio Lombardo: documenti e testimonianze, a cura di A. Pizzati - M. Ceriana, Verona 2008, pp. 90 s.; V. Avery, Vulcan’s forge ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] le Bas-Empire, Paris 1960, pp. 243-248; G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Hildesheim 1962, pp. 454 s.; N C. Pavolini, I, Roma 1993, pp. 19-72 passim; M. Parca, The Franchetti collection in Rome. Inscriptions and sculptural fragments, Roma ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] in Pittura tra Adda e Serio. Lodi, Treviglio, Caravaggio, Crema, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 21-30, 100-114; F. Moro, P. Albertino , a cura di G. Rotondi Terminiello, Savona 2002, pp. 255-258; M. Tanzi, Girovaghi, eccentrici, ponentini ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] forma di origine locale che appare in tre tipi: 1) con corpo rotondo e dischi (rotelle) sui manici; 2) con corpo ovoide, lungo collo greci, in Diss. Pont. Acc., XIV, 1920, pp. 140-220; E. M. W. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923, pp. 8-11, 14-16 ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] . Rotondi), Roma 1936, anno nel quale il M. pubblicò la Guida artistica di Fabriano (Fabriano).
Nel 1933 il M. nov. 1941, nel quale fu richiamato alle armi), il 29 giugno 1942 il M. si unì in matrimonio a Napoli con Elena Perrone Capano, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] 'Università di Genova, Genova 1987, p. 85; G. Rotondi Terminiello, Notizie sul patrimonio artistico della chiesa, in Giovanni Pisano al primo Novecento, Genova 1987, p. 256; V. Belloni, R. M. pittore, in Scritti e cose d'arte genovese, Genova 1988, pp ...
Leggi Tutto
YARIM TEPE
F. Ippolitoni Strika
Sito archeologico nella vallata del Sinğar, nella zona nord-occidentale dell'Iraq; dal 1969 al 1980 è stato scavato da una missione sovietica. L'attività degli archeologi [...] sette livelli le abitazioni consistono in case rotonde monocellulari, o thòloi, con coperture a volta V. A. Bašilov, O. G. Bol'šakov, Α. V. Kouza, Ν. Ja. Merpert, R. M. Munčaev), in SovArkh, 1971, 3, pp. 141-169; 1980, 1, pp. 106-129; 1982, 4 ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...