• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Arti visive [176]
Biografie [160]
Archeologia [73]
Storia [41]
Diritto [38]
Religioni [26]
Diritto civile [23]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [17]
Diritto commerciale [15]

SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio. Gian Battista Vai – Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] ragazzo restò colpito dal monte Castellaccio «coi sassolini rotondi e le conchiglie di sue sabbie gialle» ( Merlini, G. S. Storia di un uomo e di uno scienziato, Imola 1999; M. Baruzzi, Una vita da scienziato, Imola 2006; P. Corsi, Much ado about ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PROVINCIA DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI CAPELLINI – RODERICK MURCHISON

GIANNINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Silvio Fulvio Conti Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] Salvagnoli e S. G., ibid., IV (1940), pp. 50-59; C. Rotondi, Bibliografia dei periodici toscani (1847-1852), Firenze 1952, pp. 25 s.; A. s.; Giuseppe Giusti. Il tempo e i luoghi, a cura di M. Bossi - M. Branca, Firenze 1999, pp. 47, 139, 183, 282; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINE, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINE, Angelo Camillo Tommaso Casini Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] , giugno 1966, p. 42; L. Pierro, Mostre d'arte, ibid., dicembre 1967, p. 50; P. Rotondi Briasco, Sculture e disegni di M. (catal., galleria Carlevaro), Genova 1967; C. Pirovano, Scultura italiana dal neoclassicismo alle correnti contemporanee, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIS, Giovanni Giulio C. Lepschy Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana. Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] riediz. delle Memorie, Novara 1919; A. Ottolini, in C. Porta, Poesie, a cura di A. Ottolini, Milano 1927, p. 271; G. Rotondi, La biblioteca di C. M. Maggi, in Rend. d. Ist. lombardo, s. 2, I-XIII (1930), p. 502; D. Isella, in C. Porta, Poesie, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE MILANI – CARLO BASCAPÈ – DOMODOSSOLA – NOVECENTO

BONI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio Franco Sborgi Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] della Costa a San Remo (doc. citato da P. Rotondi, Restauro di un'opera di Nicolò da Voltri, in Boll 560; S. Lottici, La chiesa di S. Quintino, Parma 1908, p. 10; A. M. Stoppiglia, S. Maria Maddalena in Genova, Genova 1929, pp. 36, 61; B. Passamani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – NICOLÒ DA VOLTRI – MARCELLO DURAZZO – PADRI FILIPPINI

SPALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997 SPALATO (Spalatum, in croato Split) M. Mirabella Roberti Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] alto da finestre centinate e sul mare (dov'è alto anche 22 m) da una loggia di arcate su pilastri, cui si addossa una alto Medioevo divenuto cattedrale) e ad occidente sono due edifici rotondi (di recente riconosciuti) e un tempio tetrastilo con vòlta ... Leggi Tutto

SEMINO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMINO, Ottavio Gianluca Zanelli SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] . Atti del Convegno... 1982, a cura di G. Rotondi Terminiello - F. Simonetti, Genova 1984, pp. 205 di C. Bozzo Dufour, I, Dagli inizi al Cinquecento, Genova 1987, pp. 286-289; M. Bartoletti, S., O., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE RATTI – OTTAVIO, SEMINO – ANTONIO SEMINO – TOMMASO MARINO – LUCA CAMBIASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINO, Ottavio (1)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] della Giovine Italia (per il quale v. l'introduzione di M. Menghini al vol. I dell'ed. cit. da lui in La Sicilia nel Risorgimento italiano, II (1932), pp. 23-28, da C. Rotondi, Un carteggio inedito di G. L., in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUINZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZIO, Giovanni Francesco Franco QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] nel 1982; Calcagno, 1978, pp. 107, 142 s.; Rotondi Terminiello, 1982, pp. n. nn., tav. 28). Nella secoli, in La chiesa parrocchiale di San Michele di Pagana, a cura di A. Acordon - M. Bolioli, Genova 2005, pp. 42, 44 s., 53 n. 135; C. Olcese Spingardi ... Leggi Tutto
TAGS: ALTARE MAGGIORE – PERIN DEL VAGA – GIUSEPPE ISOLA – CAMILLO SIVORI – FINALE LIGURE

MASTRICOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRICOLA, Luigi Dante Marini MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822. Qui compì i suoi [...] dell’Interno, I-XVIII, Firenze-Roma 1862-80, ad nomen (presso le sedi di servizio del M.); Carteggi di Bettino Ricasoli, a cura di G. Camerani - C. Rotondi, XVIII, Roma 1988, pp. 155, 345, 348, 382; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 54
Vocabolario
rotóndo
rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legaménto
legamento legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali