MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] -paura), seguendo le indicazioni di F. Lamaze, il M. mise a punto un metodo di preparazione di gruppo consigliato -736; Il metodo Alfieri (accorciamento endoperitoneale dei legamenti rotondi) per la cura chirurgica delle retrodeviazioni uterine, in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] , 165 n. 3608, 172 n. 3653; Urbain V, Lettres communes, a cura di M.-H. Laurent-P. Gasnault-M. Hayez, II, Paris 1965, p. 187 n. 6301; VII, Rome 198 1, pp n.s., IV (1939), pp. 24-46; P. Rotondi, La Madonna nell'arte in Liguria (catal. mostra Genova ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] di Bettino Ricasoli, a cura di G. Camerani - C. Rotondi, XXVI-XXIX, Roma 1972-1980, ad ind.; Z. Ciuffoletti cura di E. Capannelli - E. Insabato, Firenze 1996, pp. 426-429; M. Sagrestani, Lo scrutinio di lista in Toscana (1882-1891), Firenze 1999, pp ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] 259; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 96, 98, 140; M. Labò, La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo Doria in palazzo del governo, Genova 1938, pp. 6, 7, 9; P. Rotondi, Ilpalazzo di Antonio Doria a Genova, Genova 1958, pp. 185 ss ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] sono più rifinite, le volte molto alte, gli intagli larghi, rotondi ed eleganti, secondo lo stile di Stradivari, le chiocciole più W.L. Lütgendorff, Die Geigen- und Lautenmacher, II, Frankfurt a.M. 1922, pp. 185 ss.; Th. Drescher, Die Geigen- und ...
Leggi Tutto
Safety Last!
Alessandro Faccioli
(USA 1923, Preferisco l'ascensore, bianco e nero, 76m a 22 fps); regia: Fred C. Newmeyer, Sam Taylor; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Hal Roach, Sam Taylor, Tim [...] lasciò carta bianca, nella stesura delle didascalie, alla creatività di Harley M. Walker.
L'organizzazione degli spazi, insieme alla gestione del fuori apparenza più insignificante. Con i suoi occhiali rotondi e lo slancio appassionato, Lloyd verrà a ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] Le Gallerie communali delle Marche, Roma 1934, pp. 151, 162; P. Rotondi, Panfilo da Spoleto e gli affreschi di S. Francesco in Amandola, in Poggetto - P. Zampetti, Firenze 1981, pp. 108 ss.; L. M. Armellini, S. F. il suo momento la sua pittura, in ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Guglielmo
Giuseppe Sergi
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] in costante lotta con i Tornielli e la fazione ghibellina dei rotondi. Del B. si ha notizia per la prima volta in un Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 11, 56, 68 ss.; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy, Lincoln, Neb., 1960, pp. 75, 120. ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] 10°). Le bestie nella scultura nr. 5, con le loro teste rotonde precisamente delineate, richiamano il simbolo dell'aquila nel Libro di Durrow Bibl.: D. Lowry-Corry, B.C.S. Wilson, D.M. Watermann, A Newly Discovered Statue at the Church on White ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] Pharsalia di Lucano con glosse (pubbl. da C. F. Weber in M. A. Lucani Pharsalia, III, Lipsiae 1831, p. XXXII) nel di Niccolò III; un breve saggio ne è stato pubblicato da G. Rotondi, Ilcanto IV del libro III del Dittamondo col commento inedito di G. ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...