DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] 27 maggio 1763); Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B 165 II: M. Oretti, Pitture nella città di Urbino e nel suo Stato (1777), e i suoi monumenti, Firenze 1899, p. 39; P. Rotondi, Ancora un'opera sconosciuta di Francesco di Giorgio in Urbino, in ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] stabiliva non solo il soggetto, la Resurrezione di Cristo, ma anche la collaborazione di "Lucheto figliolo del detto M.o Ioanne". L'opinione del Rotondi (1956), secondata da altri studiosi, è che la maggior parte di detta pala sia dovuta proprio al ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] stranieri in Trapani, Trapani 1825, pp. 217-220; G. M. Di Ferro, Biografia degli uomini illustri trapanesi dall'epoca normanna , a cura di L. Serra-B. Molajoli-P. Rotondi, Roma 1936, p. 35; M. Accascina, Ottocento siciliano. Pittura, Roma 1939, pp. ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] del vaso per modellarvi i tratti di un volto con grandi occhi rotondi e la barba nettamente contornata e dipinta intorno alla bocca; e a e germaniche del periodo imperiale.
Bibl: In generale: M. J. Maximowa, les vases plastiques dans l'antiquité, ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] 259; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 96, 98, 140; M. Labò, La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo Doria in palazzo del governo, Genova 1938, pp. 6, 7, 9; P. Rotondi, Ilpalazzo di Antonio Doria a Genova, Genova 1958, pp. 185 ss ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] Le Gallerie communali delle Marche, Roma 1934, pp. 151, 162; P. Rotondi, Panfilo da Spoleto e gli affreschi di S. Francesco in Amandola, in Poggetto - P. Zampetti, Firenze 1981, pp. 108 ss.; L. M. Armellini, S. F. il suo momento la sua pittura, in ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] 10°). Le bestie nella scultura nr. 5, con le loro teste rotonde precisamente delineate, richiamano il simbolo dell'aquila nel Libro di Durrow Bibl.: D. Lowry-Corry, B.C.S. Wilson, D.M. Watermann, A Newly Discovered Statue at the Church on White ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] ' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1797, pp. 139 s.; M. Labò, La ceramica di Savona, in Dedalo, IV (1923-24), 2, Genova nell'età barocca, a cura di E. Gavazza - G. Rotondi Terminiello (catal., Genova), Bologna 1992, p. 373; U. ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] propileo sull'asse. Segue ad esso il b. di Ilio, con una sala di m 29 × 19, costruita soltanto verso l'inizio dell'èra cristiana.
I bouleutèria, finestre, negli spazî esterni, sono collocati scudi rotondi. Con le costruzioni di Priene e di Mileto ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] foglie d'acanto agli angoli, e sulle fronti scudi rotondi (erroneamente indicata quale colonna di Gioviano) e la ., 1941, p. 291 ss. e 1943, p. 209 ss. e 1944-5, p. 67; A. M. Mansel, in Fasti Arch., III, 1948, p. 233, n. 2348 e in Anadolu, I, 1951, ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...