• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [149]
Arti visive [83]
Storia [29]
Religioni [13]
Diritto [12]
Letteratura [12]
Diritto civile [8]
Diritto commerciale [6]
Storia delle religioni [3]
Strumenti del sapere [3]

DELL'ACQUA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Carlo Roberto Romano Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini. Dopo aver frequentato la scuola [...] amministrazione di numerose società, tra cui la "Manifattura Rotondi", la "Società italiana d'esportazione E. Dertly cotoniera italiana 1872-1972, Città del Vaticano s. d., p. 172; M. Tesoro, I repubblicani nell'età giolittiana, Firenze 1978, pp. 37, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – COSTANZO CANTONI

MANTERO, Bernardo Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Bernardo Pasquale Daniele Sanguineti Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] 45 s., e 1988, p. 273). Fra il 1754 e il 1756 il M. realizzò lo scenografico altare in marmi policromi e la statua di S. Giuseppe per Ezia Gavazza (catal.), a cura di L. Magnani - G. Rotondi Terminiello, Genova 2003, p. 12; R. Santamaria, I costi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CAMBIASO – ISOLA DI SAN PIETRO – PASQUALE BOCCIARDO

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca Francesco Quinterio Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] . Il risultato fu un imponente complesso di sei bastioni rotondi sporgenti dal perimetro, livellati al piano delle cortine, con , Roma 1989, pp. 186, 190 s., 194, 222; F. Bonatti - M. Ratti, Sarzana, Genova 1991, p. 38; F. Borsi, "Per bellezza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – ALESSO BALDOVINETTI – FRANCESCO ALBERTINI

GIANNINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Silvio Fulvio Conti Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] Salvagnoli e S. G., ibid., IV (1940), pp. 50-59; C. Rotondi, Bibliografia dei periodici toscani (1847-1852), Firenze 1952, pp. 25 s.; A. s.; Giuseppe Giusti. Il tempo e i luoghi, a cura di M. Bossi - M. Branca, Firenze 1999, pp. 47, 139, 183, 282; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINE, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINE, Angelo Camillo Tommaso Casini Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] , giugno 1966, p. 42; L. Pierro, Mostre d'arte, ibid., dicembre 1967, p. 50; P. Rotondi Briasco, Sculture e disegni di M. (catal., galleria Carlevaro), Genova 1967; C. Pirovano, Scultura italiana dal neoclassicismo alle correnti contemporanee, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIS, Giovanni Giulio C. Lepschy Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana. Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] riediz. delle Memorie, Novara 1919; A. Ottolini, in C. Porta, Poesie, a cura di A. Ottolini, Milano 1927, p. 271; G. Rotondi, La biblioteca di C. M. Maggi, in Rend. d. Ist. lombardo, s. 2, I-XIII (1930), p. 502; D. Isella, in C. Porta, Poesie, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE MILANI – CARLO BASCAPÈ – DOMODOSSOLA – NOVECENTO

BONI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio Franco Sborgi Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] della Costa a San Remo (doc. citato da P. Rotondi, Restauro di un'opera di Nicolò da Voltri, in Boll 560; S. Lottici, La chiesa di S. Quintino, Parma 1908, p. 10; A. M. Stoppiglia, S. Maria Maddalena in Genova, Genova 1929, pp. 36, 61; B. Passamani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – NICOLÒ DA VOLTRI – MARCELLO DURAZZO – PADRI FILIPPINI

LAMBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] della Giovine Italia (per il quale v. l'introduzione di M. Menghini al vol. I dell'ed. cit. da lui in La Sicilia nel Risorgimento italiano, II (1932), pp. 23-28, da C. Rotondi, Un carteggio inedito di G. L., in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREANI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANDREANI, Aldo Lucia Bisi Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] Santa Corona a Pietraligure (1923); sistemazione di villa Rotondi a Rapallo (1921-22), notevole per le e bibl. di G. Smuzza, pp. 25 s., e ill. pp. 36-40); M. Grandi-A. Pracchi, Milano, guida all'architettura moderna, Bologna 1980, pp. 145, 156, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZO DELLA RAGIONE – VOLTA MANTOVANA – ISABELLA D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREANI, Aldo (1)
Mostra Tutti

DOLCI, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo) Rosaria Valazzi Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] 27 maggio 1763); Bologna, Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B 165 II: M. Oretti, Pitture nella città di Urbino e nel suo Stato (1777), e i suoi monumenti, Firenze 1899, p. 39; P. Rotondi, Ancora un'opera sconosciuta di Francesco di Giorgio in Urbino, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
rotóndo
rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legaménto
legamento legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali