Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] Le mura presentano ai quattro angoli torrioni rotondi, dalla cortina sporgono torri alternatamente a H. Delehaye, Les origines du culte des Martyrs2, Parigi 1933, p. 210; A. M. Schneider, Liturgie und Kirchenbau in Syrien, in Nach. v. d. Akad. d. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Zeri, G. da P., in Proporzioni, II (1948), pp. 164-167; P. Rotondi, Per G. da P., in Belle Arti, II (1951), pp. 85-88; in Paragone, XXVII (1976), 317-319, pp. 59-62; M. Laclotte - M. Mognetti, Avignon. Musée du Petit Palais. Peinture italienne, Paris ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] ; G. Gronau, Documenti artistici urbinati, Firenze 1936, pp. 143 s.; P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino, Urbino 1950, I, pp. 392-399; A. Federico da Montefeltro, restauri e ricerche (catal.), a cura di M.L. Polichetti, Urbino 1985, pp. 67-90; A. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] in Genova, in Arte lombarda, XVI (1971), pp. 231-242; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana, a complesso monumentale della Cattedrale dell’Assunta, a cura di G. Rotondi Terminiello, Savona 2002, pp. 21-56; G. Fusconi, ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] 45 s., e 1988, p. 273). Fra il 1754 e il 1756 il M. realizzò lo scenografico altare in marmi policromi e la statua di S. Giuseppe per Ezia Gavazza (catal.), a cura di L. Magnani - G. Rotondi Terminiello, Genova 2003, p. 12; R. Santamaria, I costi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] . Il risultato fu un imponente complesso di sei bastioni rotondi sporgenti dal perimetro, livellati al piano delle cortine, con , Roma 1989, pp. 186, 190 s., 194, 222; F. Bonatti - M. Ratti, Sarzana, Genova 1991, p. 38; F. Borsi, "Per bellezza, ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] , giugno 1966, p. 42; L. Pierro, Mostre d'arte, ibid., dicembre 1967, p. 50; P. Rotondi Briasco, Sculture e disegni di M. (catal., galleria Carlevaro), Genova 1967; C. Pirovano, Scultura italiana dal neoclassicismo alle correnti contemporanee, Milano ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] della Costa a San Remo (doc. citato da P. Rotondi, Restauro di un'opera di Nicolò da Voltri, in Boll 560; S. Lottici, La chiesa di S. Quintino, Parma 1908, p. 10; A. M. Stoppiglia, S. Maria Maddalena in Genova, Genova 1929, pp. 36, 61; B. Passamani ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] alto da finestre centinate e sul mare (dov'è alto anche 22 m) da una loggia di arcate su pilastri, cui si addossa una alto Medioevo divenuto cattedrale) e ad occidente sono due edifici rotondi (di recente riconosciuti) e un tempio tetrastilo con vòlta ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] Santa Corona a Pietraligure (1923); sistemazione di villa Rotondi a Rapallo (1921-22), notevole per le e bibl. di G. Smuzza, pp. 25 s., e ill. pp. 36-40); M. Grandi-A. Pracchi, Milano, guida all'architettura moderna, Bologna 1980, pp. 145, 156, ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, stanza r.; anello, tronco, vaso, ciottolo...
legamento
legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, formazione...