Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] sia Guillaume Apollinaire per i cubisti!" (Archivi del futurismo, a cura di M. D. Gambillo e T. Fiori, vol. 1, Roma 1958, p 'art vivant, Paris 1920.
Schewtschenko, A., Kubismus, Moskva 1916.
Schwartz, P. W., The cubists, London 1971.
Severini, G., Du ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] 1-2; 23, 11; VI, 13, 6; 25, 13, a cura di E. Schwartz, ivi 1903-08 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 1-2), pp. 194, In Esaiam XIV, 52, 13-15, a cura di M. Adriaen, Turnholti 1963 (Corpus Christianorum, Series Latina, ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] loro insieme, devono applicare sull' articolazione del gomito una coppia M, cioè la forza che tende a imprimere un moto rotatorio , 93, 3843-3846.
GEORGOPOULOS, A.P., KETTNER, R.E., SCHWARTZ, A.B. (1988) Primate motor cortex and free arm movements to ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] 1972.
Kamien, M.I., Schwartz, N.L., Market structure and innovation, Cambridge 1982.
Keynes, J.M., The general and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. IV, Cambridge 1951ss. (tr. it. in: Sui principî ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] corrispondente teorema sugli operatori autoaggiunti (v. Dunford e Schwartz, 1958-1971): sia A un operatore autoaggiunto con λ in C: Re (λ) > ω} ⊂ ρ (A); 2) esiste un M > 0 tale che ∣R (λ, A)n∣ ≤ M (Re (λ) - ω)-n per ogni λ in W (ω) e n in N). ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] in competition, in "Economic journal", 1929, XXXIX, pp. 41-57.
Kamien, M.I., Schwartz, N.L., Market structure and innovation, Cambridge 1982.
Kreps, D.M., Wilson, R., Reputation and imperfect information, in "Journal of economic theory", 1982 ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] riportate in Act. Conc. II, 5, p. 135, 30 (E. Schwartz, Zu Cassiodor und Prokop, in Sitzungsberichte der Bayer. Akad. der Wiss.., composta tra il 538 e il 548, è edita a cura di M. Adriaen, in Corpus Christ., Ser. Lat., XCVII-XCVIII, Turnholti 1958 ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] casi deve essere intesa nel senso delle distribuzioni di Schwartz) è detta ‛spettro di potenza' del processo. La covarianza del processo stazionario p(t)=dx/dt (si ricordi che m=1) è data dalla
Ora, se un processo gaussiano stazionario ξ( ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] , LV (1998), pp. 110-131; J.L. Schwartz, The passacaille in Lully's "Armide": phrase structure in tragédie lyrique, Genève 2001; J. de La Gorce, J.-B. Lully, Paris 2002; M. Armellini, J.-B. Lully, Palermo (in corso di stampa); The New Grove Dict. ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] secondo dopoguerra con la scuola dei monetaristi (M. Friedman e A. Schwartz).
Più complesse, invece, sono le teorie un approccio formalizzato alla lotta per la distribuzione del reddito (R.M. Goodwin): nella fase di ripresa crescono i profitti e gli ...
Leggi Tutto
calasantino
calaṡantino s. m. – Religioso della congregazione fondata a Vienna nel 1889 da A. M. Schwartz (1852-1929) per la preparazione professionale e l’assistenza alla gioventù spec. operaia; riceve il nome da s. Giuseppe Calasanzio (v....
tolkieniano
(tolkeniano), s. m. e agg. Lettore e seguace dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973); relativo all’opera di Tolkien. ◆ il popolo dei tolkeniani è folto, composto in gran parte da...