MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] pare rientrare nella produzione del periodo un’Adorazione dei magi (Madrid, monastero dell’Escorial), di recente assegnata al M. in base al confronto con le opere spagnole (Ruiz Manero, p. 56).
Dalle disposizioni testamentarie di Alvise Michiel del ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] Castrum Novum e di alcuni monumenti di arte negli Abruzzi, III, Napoli 1881, pp. 103-107, 202-204; F. Fiorentino, M. E., in Giorn. nap. della domenica, 16 luglio 1882, pp. 1 ss.; F. Torraca, Studi di storia letteraria napoletana, Livorno1884, pp. 66 ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] Instituti Romani Finlandiae, X (1981), pp. 350, 353-355, 358, 361; N. Dacos, Ni Polidoro ni Peruzzi. M., in Revue de l’art, LVII (1982), pp. 9-28; Id., in N. Dacos - C. Furlan, Giovanni da Udine. 1487-1561, Udine 1987, pp. 121 s., 124, 130 nn. 181 ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] e con il titolo Il mondo in piccolo (ritratto di L. M.), in Per M., cit., pp. 23-36); R. Rinaldi, M.: storia di uno scavo interrotto, in Il romanzo come deformazione. Autonomia ed eredità gaddiana inM., Bianciardi, Testori, Arbasino, Milano 1985, pp ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] di letterati, artisti, scienziati, uomini politici, patrioti e pubblicisti, III, Gli scienziati, Firenze 1910, pp. 315-363; In memoria di E.M., in Quaderni di psichiatria, XVI (1929), con vari contributi, fra cui G. Portigliotti, Maestro. Le vite, le ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] ; N. Dacos, Le logge di Raffaello, Roma 1986, pp. XIX-XXI, 109-112, 134 s.; Id., Un romaniste français méconnu: G. de M., in Il se rendit en Italie. Études offertes à André Chastel, Roma 1987, pp. 135-147; G. Virde, Le vetrate della chiesa della Ss ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] , pp. 262 s.; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, II, pp. 22-30; G.B. Baseggio, M. (D.M.), in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VI, Venezia 1839, pp. 258-266; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] Tega, VI, Milano 1989, pp. 408-410; G. Quarta, Il problema del metodo e l’esperienza clinica in A. M., in Idee, XXIII (1993), pp. 81-105; A. M., medico e epistemologo. Atti della giornata di studio, a cura di R. Morresi, Fermo 1996; V. Cagli, Elogio ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] biografico degli Italiani, LXIX, Roma 2007, pp. 635 s.; P. Goi, Un progetto di G. M., in Arti e società in Friuli al tempo di Bartolomeo Cordans, a cura di M. Grattoni d’Arcano, Udine 2007, pp. 187-197; Diz. encicl. di architettura e urbanistca, III ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] si verificò un ulteriore mutamento del linguaggio del M. in chiave ancor più tradizionale e naturalistica con riferimenti arte moderna, Archivio bio-iconografico, Minerbi, Arrigo; V. Bucci, A. M., in Emporium, L (1919), 299, pp. 274-279; G. de ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...