• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11522 risultati
Tutti i risultati [87365]
Arti visive [11499]
Biografie [30916]
Storia [11770]
Religioni [5220]
Letteratura [4837]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

Wespin, de

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori di Dinant (secc. 16º-17º). Jean (Giovanni Tabachetti: n. Dinant 1567 circa - m. in Italia 1615) trascorse la vita in Italia (dal 1587): la sua opera più importante è la Salita al Calvario [...] di s. Giuseppe. Le sue opere, tutte di terracotta colorata, rivelano uno scultore realista e di fare popolaresco. Nicolas venne in Italia nel 1597 e lavorò a Crea (con il fratello Jean), Graglia e S. Maria di Castello presso Alessandria. Altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – DINANT – ITALIA

Marini, Marino

Enciclopedia on line

Marini, Marino Marini, Marino. - Scultore italiano (Pistoia 1901 - Viareggio 1980). Mosso da un'esperienza classica, in qualche modo affine alla tendenza del "Novecento", se ne andò poi distaccando, per ricollegarsi [...] Composizione di elementi, 1965) si nota una trasformazione in senso drammatico nella ricerca formale sempre più schematizzata ed opere dell'artista, è nata per volere della moglie M.Pedrazzin la Fondazione Marino Marini. Tra le esposizioni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINO MARINI – VIAREGGIO – NOVECENTO – NEW YORK – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marini, Marino (4)
Mostra Tutti

Manzù, Giacomo

Enciclopedia on line

Manzù, Giacomo Pseudonimo dello scultore italiano Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 - Ardea 1991). Pur ricollegandosi all'impressionismo di M. Rosso, assorbì i valori della scultura antica e trasfuse nell'arte un'alta ispirazione [...] dei Cardinali e dei Vescovi e i numerosi ritratti, pieni di toccante umanità. Ampiamente riconosciuto in ambito internazionale, negli anni Cinquanta M. ottenne prestigiose commissioni pubbliche ed eseguì la porta del duomo di Salisburgo (1955-58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO MANZONI – IMPRESSIONISMO – SALISBURGO – ROTTERDAM – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzù, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Magnèlli, Alberto

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Firenze 1888 - Meudon 1971). Autodidatta, si formò studiando in particolare la pittura toscana del 14º e 15º sec.; frequentò, senza aderirvi, il gruppo futurista fiorentino (1911-13) [...] e nel 1914, a Parigi con A. Palazzeschi, fu in contatto con G. Apollinaire, M. Jacob, F. Léger, P. Picasso: a questo periodo risalgono nature morte e composizioni estremamente semplificate e i primi quadri astratti (1915), costruiti con colori vivaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – ASTRATTISMO – FUTURISTA – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnèlli, Alberto (2)
Mostra Tutti

Mazzóni, Sebastiano

Enciclopedia on line

Mazzóni, Sebastiano Pittore e architetto (n. Firenze 1615 - m. Venezia 1685 circa). Allievo, probabilmente, di C. Allori, passò giovanissimo a Venezia, dove subì l'influenza di B. Strozzi, di D. Feti e soprattutto di F. Maffei. [...] della pennellata, dal gusto del colore scorrevole, vibrante. Notevole fu la sua influenza su S. Ricci, su G. M. Crespi e in genere sulla pittura settecentesca nell'Italia settentrionale. Fu anche poeta satirico e architetto: è suo il progetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANAL GRANDE – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzóni, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Gian Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANCINI, Gian Giuseppe Architetto, nato a Pietrasanta il 26 aprile 1881. Nel 1904 ottenne il pensionato artistico nazionale e premî in esposizioni a Parigi (1904), Milano (1906), Roma (1911), e, fra [...] (1915). Nella scultura è opera sua la tomba monumentale per il maestro Campanini nel cimitero di Parma. Bibl.: A. Gantier, Le salon, ecc. in Architecture, a. XVII (1904), n. 22; M. Lago, G. M., in La Tribuna, 9 dicembre 1909; id., L'architettura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SEM BENELLI – PIETRASANTA – ZOAGLI – PARIGI – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Gian Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] delle origini e di quello fra le due guerre, e s'incrementano le collezioni museali. Negli anni Novanta il m. sembra in fase di rapida trasformazione, pronto a rientrare a pieno titolo nel contesto della cultura grafica dell'Occidente. Le prospettive ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUTTURA Pier Luigi NERVI Guido ZAPPA . Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] può ritenere allo stato attuale della tecnica che si possano raggiungere senza eccessive difficoltà altezze di circa 150÷200 m. In questi casi le s. verticali acquistano notevoli dimensioni nei piani bassi, e la perdita di spazio libero interno che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – RELAZIONE BINARIA – INSIEMI APERTI – CEMENTO ARMATO – ASSOCIATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

MANESSIER, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANESSIER, Alfred Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore francese, nato a Saint-Ouen (Somme) il 5 dicembre 1911; ha studiato all'École des Beaux-Arts di Amiens, poi (dal 1929) a quella di Parigi. Cominciò [...] La Fiera letteraria, 8 marzo 1953, p. 7; C. Bourniquel, Oeuvres récentes de M., in XXe Siècle, n. 4, genn. 1954, pp. 71-72; J. Cayrol, M., Parigi 1955; B. Dorival, A. M., artisan religieux, in L'Oeil, n. 10, ott. 1955; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der ... Leggi Tutto

MORA, Paolo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MORA, Paolo Giovanna Mencarelli Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istituto centrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] andava approfondendo ricerche tecnico-scientifiche per la conservazione dei beni culturali nelle loro varie tipologie di materiali. M., in collaborazione con la moglie L. Sbordoni - formatasi dal 1945 allo stesso ICR, dove poi insegnò -, applicò con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 1153
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali