Biologa tedesca, nata a Crefeld il 14 maggio 1899; si è trasferita in Inghilterra nel 1939. È stata professore di Genetica animale presso l'università di Edimburgo dal 1967, e professore emerito dal 1969. [...] 1943 ha dimostrato, in collaborazione con W.M. Robson, che alcuni gas asfissianti, e in particolare i composti del ha ricevuto numerosi riconosci menti; della sua produzione ricordiamo: Genetics in the atomic age (1956; trad. it., La genetica nell' ...
Leggi Tutto
MEDAWAR, Peter Brian
Biologo inglese, nato a Rio de Janeiro il 28 febbraio 1915. Studiò a Oxford, ove divenne lettore di zoologia (1937-48) e si laureò in scienze (1948). Professore di zoologia all'università [...] Premio Nobel per la medicina e la fisiologia, insieme a M. Burnett.
Ha eseguito ricerche su varî problemi dell'accrescimento, e sugli aspetti immunologici del trapianto dei tessuti. In particolare ha accertato la compatibilità del trapianto di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 1955, XVI, pp. 55-73.
Hueper, W. C., Zueffle, J. H., Link, A. M., Johnson, M. G., Experimental studies in metal cancerigenesis. II. Experimental uranium cancers in rats, in ‟Journal of the National Cancer Institute", 1952, XIII, pp. 291-301.
Hull, R ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] per il loro valore tassonomico, nonostante il rilievo che aveva avuto, in precedenza, la funzione nei lavori di M. Malpighi, N. Grew e S. Hales. In seguito, durante il periodo di J. M. Schleiden e K. von Nageli, furono sempre più adottati parametri ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] 1984.
Lyles, L., Possible effects of wind erosion on soil productivity, in "Journal of soil and water conservation", novembre-dicembre 1975.
Mackenzi, J.J., El-Ashry, M.T., Ill winds: airborne pollution's toll on trees and crops, Washington ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] ’attesa di vita del paziente (si noti che l’articolazione dell’anca, in un soggetto che svolge un’attività normale, è sottoposta a circa un milione dimensioni tipicamente comprese fra 0,1 e 0,5 µm, caricate con il principio attivo, le quali hanno una ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] corpo il suo vettore, uccise circa 3.000.000 di persone in Russia tra il 1917 e il 1920. La malaria, la 359-377.
Bettini, S., Maroli, M., Aspetti tossicologici di due insetticidi non tradizionali (tossine), in ‟Rivista di tossicologia", 1973, III, ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] "Biology of blood and marrow transplantation", 2000, VI, pp. 262-271.
Seale, P., Asakura, A., Rudnicki, M. A., The potential of muscle stem cells, in "Developmental cell", 2001, I, pp. 333-342.
Smith, A.G., Embryo-derived stem cells: of mice and men ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] Vaccines, Philadelphia, Pa: W. B. Saunders Company, 20044.
Podda, A., Del Giudice, G., MF59 adjuvant emulsion, in New generation vaccines (a cura di M. M. Levine e altri), New York: Marcel Dekker, 2004, pp. 225-235.
Rappuoli, R., Rational design of ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] della velocità del vento. Si calcola che un tipico mulino assoggettato a un vento intermittente di 10 m/s è in grado di erogare un flusso di circa 40 W/m2. In realtà, per evitare mutue interferenze i mulini debbono essere localizzati ad almeno 150 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...