Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] Xi (cioè la 'diversità' tra l'input e l'esempio immagazzinato in quella unità), e applica quindi la funzione G al valore della distanza, in the recognition of familiar and novel views of 3D objects. Vision Res., 32, 2385-2400.
GIROSI, F., JONES, M ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] , e così via fino ad arrivare a 5050, che è la risposta. In alternativa, si potrebbe notare che 1 più 100 è uguale a 101, 2 .
HAMMER, M. (1993) An identified neuron mediates the unconditioned stimulus in associative olfactory leaming in honey bees ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] medical journal», 2005, 330, 7501, pp. 1159-60.
L. Anastasia, M. Sampaolesi, N. Papini et al., Reversine-treated fibroblasts acquire myogenic competence in vitro and in regenerating skeletal muscle, «Cell death and differentiation», 2006, 13, 12, pp ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] model's predictive power. J. Neurophysiol., 79, 2677-2689.
GETCHELL, T.V., DOTY, R.L., BARTOSHUK, L.M., SNOW, J.B. Smell and taste in health and disease. New York, Raven Press, 1991.
HOPFIELD, J.J. (1991) Olfactory computation and object perception ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] birth spacing: direct tests of some simple predictions. Ethology and Sociobiology, 8, 183-203.
BORGERHOFF MULDER, M. (1991) Human behavioural ecology. In Behavioural ecology. An evolutionary approach, a c. di Krebs J.R., Davies N.B. Oxford, Blackwell ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] che nei paesi industrializzati il 6-8% dei ricoveri in reparti pediatrici sia dovuto a malattie monogeniche, lo 0, , M.A. Ferguson-Smith, Edinburgh, Churchill Livingstone, 1992.
Prenatal diagnosis in obstetric practice, ed. M.J. Whittle, J.M. Connor ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] for circadian behavior. Science, 264, 719-725.
VOSSHALL, L.B., PRICE, J.L., SEHGAL, A., SAEZ L., YOUNG, M.W. (1994) Block in nuclear localization of period protein by a second clock mutation, timeless. Science, 263, 1606-1609.
WELSH, D.K., LOGOTHETIS ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] and their relatives. Science, 248, 705-711.
RABINOWITZ, J.D., BEESON, C., LYONS, D.S., DAVIS, M.M., Mc CONNELL, H.M. (1996) Kinetic discrimination in T cell activation. Proc. Natl. Acad. Sci. USA 93, 1401-1405.
REICH, Z., BONIFACE, J.J., LYONS ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] altri, Quantitative analysis of complex protein mixtures using isotope-coded affinity tags, in "Nature biotechnology", 1999, XVII, pp. 994-999.
Ingram, V. M., Abnormal human haemoglobins. 1. The comparison of normal human and sickle-cell haemoglobins ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] anche tutti quelli successivi. L'amnesia di tipo episodico di H.M. era quindi sia retrograda (il passato) che anterograda (le da un complesso bilancio tra lo stato interno e il modo in cui vengono valutati gli eventi che ci riguardano: da questo punto ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...