Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] marine plankton, "Nature", 356, 1992, pp. 148-149.
Karner 2001: Karner, Markus B. - DeLong, Edward F. - Karl, David M., Archaeal dominance in the mesopelagic zone of the Pacific Ocean, "Nature", 409, 2001, pp. 507-510.
Kolber 2000: Kolber, Zbigniew S ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] riconducibile al modello dei Primati, che popolò l'Europa e l'America Settentrionale nel Paleocene (intorno ai 65-55 m.a.). In termini di aspetto generale, avevano una morfologia e uno stile di vita molto simili ad alcuni Roditori moderni. Nel ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] , John, The behavioural biology of aggression, Cambridge, Cambridge University Press, 1987.
Bakker 1986: Bakker, Theo C.M., Aggressiveness in sticklebacks (Gasterosteus aculeatus L.): a behaviour-genetic study, “Behaviour”, 98, 1986, pp. 1-144.
Bass ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] etiologic model, "American Journal of Psychiatry", 1993, 150, pp. 1139-48.
M. Klein, Notes on some schizoid, in id., Developments in psychoanalysis, London, Hogarth, 1952 (trad. it. in id., Scritti 1921-1958, Torino, Boringhieri, 1978).
G.L. Klerman ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...]
N.B. mcneill, Colours and colour terminology, "Journal of Linguistics", 1972, 8, pp. 21-33.
A. Strathern, M. Strathern, Self-decoration in Mount Hagen, London, Duckworth, 1972.
L.B. Wexner, The degree to which colors (hues) are associated with mood ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] body plans, "Science", 311, 2006, pp. 796-800.
De Robertis, Sasai 1996: De Robertis, Eddy M. - Sasai, Yoshiki, A common plan for dorsoventral patterning in bilateria, "Nature", 380, 1996, pp. 37-40.
García-Bellido 1985: García-Bellido, Antonio, Cell ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] nel tratto mediano con una pinza emostatica e l'ansa che in tal modo si forma viene perforata, legata e quindi resecata, delle nascite, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1972.
g.m. fara, c. signorelli, Metodiche di sterilizzazione, "Nuovi Annali ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] effetti negativi sulla salute. Ma, come è stato acutamente rilevato da Robert M. Sapolsky, non tutto ciò che è malattia trova la sua causa nello stress, né è in nostro potere guarire noi stessi da tutti i peggiori incubi sulle malattie semplicemente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] tavole di mortalità, che riportavano il numero degli individui deceduti in un dato paese, regione o città, a intervalli di tempo all'istante t e m è il tasso di crescita costante della popolazione, la quale cresce pertanto in modo esponenziale ‒ ma ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] to a product of the human tre-2 oncogene, "Nature", 366, 1993, pp. 313-319.
Pickart 1988: Pickart, Cecile M., Ubiquitin activation and ligation, in: Ubiquitin, edited by Martin Rechsteiner, New York, Plenum, 1988, pp. 77-99.
Rubin, Finley 1995: Rubin ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...