Attore cinematografico statunitense (n. Filadelfia 1949). Già musicista e attore di teatro, si è imposto nel cinema come interprete di ruoli maschili sensuali e spregiudicati. Tra i suoi film: Days of [...] we dance (2004); The hoax (The hoax. L'imbroglio, 2006); The hunting party (I cacciatori, 2007); I'm not there (2007); The flock (2007); Nights in Rodanthe (2008); Brooklin's finest (2009); Hachiko: a dog's history (2009); Amelia (2009); The double ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (Ashfield, Massachusetts, 1881 - Hollywood 1959); dal 1939 presidente della Cecil B. De Mille Productions Inc. Dopo aver svolto attività di attore teatrale, [...] femmina, 1921), western e film ad intreccio. Talvolta De M. riuscì a forzare le convenzioni con risultati egregi: Reap (1944), Unconquered (Gli invincibili, 1947); in qualche caso l'esito è di rilievo, come in The plainsman (La conquista del West, ...
Leggi Tutto
Berry ⟨bèri⟩, Halle (propr. Halle Maria). ᅳ Attrice cinematografica statunitense (n. Cleveland 1966). Dopo alcune esperienze televisive è stata scritturata nel 1991 da S. Lee per Jungle fever, ma è con [...] avvenuta nel 2001 nel film drammatico Monster's Ball di M. Forster, che le è valso il premio Oscar come X-Men: the last stand (2006); Perfect stranger (2007); Things we lost in the fire (2007; Noi due sconosciuti, 2008); Frankie and Alice (2010); New ...
Leggi Tutto
McQueen, Steve (propr. Steve Rodney). – Regista e sceneggiatore britannico (n. Londra 1969). Intrapresi gli studi presso il Chelsea College of Art and Design, ha esordito nella regia con il cortometraggio [...] mezzi artistici quali la fotografia e la scultura, nel 2008 M. ha realizzato il suo primo lungometraggio, Hunger (2008), che è stato confermato dalla pellicola Shame (2011), presentata in concorso alla 68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica ...
Leggi Tutto
Mainetti, Gabriele. – Attore, produttore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1976). Dopo essersi laureato a Roma in Storia e critica del cinema, ha frequentato corsi di regia, direzione della fotografia, [...] Roma. Come attore ha interpretato sia ruoli per il grande schermo, come in Il cielo in una stanza (1999) e Un altr’anno e poi cresco (2001), corto La25ª ora e di Tiger Boy (2012), da M. anche prodotto, vincitore del Nastro d’argento 2013 come miglior ...
Leggi Tutto
De Rienzo, Libero. - Attore cinematografico e televisivo italiano (Napoli 1977 - Roma 2021). Dopo il debutto in teatro con lo spettacolo I quattro elementi (1996), si è affermato nel mondo del cinema recitando [...] (2004). D. R. ha esordito come sceneggiatore e regista in Sangue - La morte non esiste (2006) e, dopo aver lavorato in diverse produzioni televisive, è tornato sul grande schermo con Fortapàsc (2009) di M. Risi, La kryptonite nella borsa (2011) di I ...
Leggi Tutto
Attore e regista britannico (n. Ipswich 1962). Formatosi alla Royal Academy of Dramatic Art, nel 1988 è entrato nella prestigiosa Royal Shakespeare Company. Ormai acclamato sulle scene, nel 1992 ha debuttato [...] di un Tony Award (Hamlet, 1995) e candidato all’Oscar in due occasioni (per Schindler’s list, 1993, e The (2023), Conclave (2024), The Return (2024) e 28 Years Later (2025). F. è il fratello maggiore di J. Fiennes (attore) e M. Fiennes (regista). ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1952). Figlio del regista M. Audiard, ha diretto il suo primo lungometraggio nel 1994: Regarde les hommes tomber, vincitore del César Award come [...] , il premio César come miglior regista, nel 2021 Les Olympiades e nel 2024 Emilia Perez, Premio della giuria al Festival di Cannes dello stesso anno, Golden Globe come miglior film in lingua straniera e miglior film commedia e Bafta come miglior film ...
Leggi Tutto
Winterbottom, Michael. – Regista cinematografico britannico (n. Blackburn 1961).Talento eclettico e prolifico, a volte discontinuo ma mai superficiale, ha saputo cimentarsi con grande forza inventiva nei [...] tra due ragazze. Nel 2003 ha vinto l'Orso d'oro al festival di Berlino per In this world (Cose di questo mondo, 2002), e, nel 2006, l'Orso d'argento (insieme a M. Whitercross) per The road to Guantanamo (2006). Tra i suoi numerosi film: Go now (1995 ...
Leggi Tutto
Mullan, Peter. – Attore e regista britannico (n. Peterhead, Scozia,1956 ). Dopo un'infanzia e un'adolescenza difficili, ha iniziato a recitare in teatro durante gli anni dell'Università a Glasgow. Si è [...] , 1995, Piccoli omicidi tra amici; Trainspotting, 1996), M. Gibson (Braveheart, 1995). Dopo una serie di cortometraggi Magdalene, 2002), duro e intenso film di denuncia ambientato in una casa di correzione femminile nell'Irlanda degli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...