Sobborgo di Lipsia, presso il quale, in un livello di ghiaie attribuito alla glaciazione rissiana, ricoperto di sabbie eoliche di età würmiana, è stata rinvenuta un’industria litica di tipo acheuleano [...] ghiaie è notevole, con un massimo di 6-7 m, ma in seno a esso non è stata osservata alcuna differenziazione culturale. Insieme a fauna, comprendente Elephas trogontherii, è venuto in luce abbondante materiale litico. Il complesso appare relativamente ...
Leggi Tutto
Massiccio vulcanico dell’Africa occidentale (4100 m), situato in fondo al golfo di Guinea. È coperto da fitta foresta alla base, da praterie oltre i 2000 m; la cima è spesso ammantata di neve. La piovosità [...] risulta molto elevata (oltre 4000 mm annui), specialmente nel versante rivolto all’Atlantico. L’ultima eruzione risale al 1999 ...
Leggi Tutto
Valico stradale delle Alpi Orientali (1918 m s.l.m.). Mette in comunicazione Falcade nell’Agordino (bacino del Piave) con Moena in Val di Fassa (bacino dell’Adige); è formato da una larga sella prativa [...] che s’interpone tra Cima Bocche e Monte Costabella. È località di sport invernali compresa nel comune di Moena ...
Leggi Tutto
Marinaio spagnolo (n. Oropesa 1499 - m. 1544), al seguito di Cristoforo Colombo. Nel 1504 quando, durante il suo quarto viaggio, Colombo restò bloccato in Giamaica, M., insieme con B. Fieschi, riuscì a [...] giungere con una scialuppa a S. Domingo e a ottenere soccorsi per l'ammiraglio ...
Leggi Tutto
SENTINELLA, Passo della
Situato a m. 2717 sul mare tra il gruppo dolomitico della Cima Undici di Cadore (3092 m.) e la Croda Rossa (2955 m.) mette in comunicazione Val Padola con Val Fiscalina.
La conquista [...] l'interminabile cresta, effettuando le arrampicate di notte, o in mezzo alla tormenta, per eludere gli osservatori nemici che lotta con gli elementi il Lunelli giunse oltre Cima Undici Nord in posizione dominante il Passo, senza che il nemico se ne ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] dell’Itome. Pochi chilometri a E della foce del Pamiso si trova il capoluogo Calamata.
La M. fu abitata nei tempi più antichi da popolazioni di stirpe arcadica, in stretta relazione, fino alla metà del 2° millennio a.C., con le civiltà del bacino ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] tra retta e piano.
La nozione di enti p. si generalizza in vari modi. In un iperspazio euclideo, o affine, due spazi subordinati, delle dimensioni h +cz+d=0 e di una retta avente parametri direttori l, m, n è al+bm+cn=0. Per due vettori la condizione ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, pozzo naturale scavato nelle rocce calcaree dall’azione dissolvente delle acque, con profondità notevoli (per es. l’a. Bertarelli in Istria profondo 450 m, lo Spluga della Preta nei [...] l’Antro del Corchia nelle Alpi Apuane profondo 805 m); gli a. hanno per lo più scarso sviluppo in orizzontale, normalmente però non sono mai del tutto verticali e anzi ai tratti a perpendicolo s’intervallano ripiani o brevi gallerie inclinate a forte ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] (con altezze < 1 m) e s. erosive maggiori (con altezze > 1 m); alle prime appartengono quelle prodotte dalla un gruppo ordinato è un insieme dotato della s. d’ordine e della s. di gruppo, in modo tale che se a<c, b<d allora a+b<c+d; ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] Saussure e che mira a identificare e a descrivere le unità della lingua in base alla funzione che esse svolgono nella comunicazione. La Scuola di Praga (1926 e a eliminare i disturbi o rumori.
M.A.K. Halliday ha distinto l’organizzazione funzionale ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...