• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4837 risultati
Tutti i risultati [87364]
Letteratura [4837]
Biografie [30917]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Religioni [5220]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

Prévert, Jacques

Enciclopedia on line

Poeta e sceneggiatore francese (Neuilly-sur-Seine 1900 - Omonville-la-Petite, La Manche, 1977). Aderì al surrealismo (1926-30), ma se ne distaccò per tentare esperienze letterarie personali, segnate dal [...] Cayatte, C. Autant-Lara, J. Grémillon e soprattutto con M. Carné. La sua poesia, attenta agli aspetti quotidiani della realtà 1951, e La pluie et le beau temps, 1955, in parte tradotti in Il Prévert di Prévert, 1967; Histoires, et d'autres histoires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – SURREALISMO – MANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prévert, Jacques (2)
Mostra Tutti

Mistral, Gabriela

Enciclopedia on line

Mistral, Gabriela Pseudonimo letterario della poetessa cilena Lucila Godoy Alcayaga (Elqui, Vicuña, 1889 - Hempstead 1957), premio Nobel per la letteratura nel 1945. Insegnante, fu in seguito delegata a rappresentare il [...] ; Sonetos de la muerte, 1914) appare evidente il suo debito verso i grandi maestri della poesia modernista M. Magallanes Moure, Max Jara. In seguito se ne allontana e la sua poesia tende alla ricerca di nuovi mezzi espressivi. Desolación (1922), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mistral, Gabriela (2)
Mostra Tutti

Rhys, Jean

Enciclopedia on line

Rhys, Jean Pseudonimo della scrittrice inglese Ella Gwendolen Rees Williams (Roseau, Dominica, 1894 - Exeter, Devon, 1979). Trasferitasi in Inghilterra dal 1910, negli anni tra le due guerre visse a Parigi, dove [...] frequentò l'ambiente artistico e conobbe F. M. Ford che ospitò nella Transatlantic Review i suoi primi racconti (The left Mr. MacKenzie (1931; trad. it. Dopo l'addio, 1975); Voyage in the dark (1934; trad. it. 1986); Good morning, midnight (1939; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DOMINICA – EXETER – ROSEAU – DEVON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rhys, Jean (1)
Mostra Tutti

Caldwell, Erskine

Enciclopedia on line

Caldwell, Erskine Scrittore americano (White Oak, Georgia, 1903 - Paradise Valley, Arizona, 1987). Sperimentò ogni genere di lavoro finché riuscì a frequentare per qualche tempo le università della Virginia e dell'Alabama. [...] M. Bourke White: una delle prime "inchieste fotografiche", venute di moda in America in quegli anni), Trouble in july (1940), All night long (1942), A house in (1961), The last night of summer (1963), In search of Bisco (1965), Deep South: memory and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGIA – ARIZONA – ALABAMA – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caldwell, Erskine (2)
Mostra Tutti

Maršak, Samuil Jakovlevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Voronež 1887 - Mosca 1964); ammiratore e seguace di M. Gor´kij, si può considerare uno dei principali creatori della letteratura sovietica per bambini. I suoi brevi racconti in versi (Požar [...] una lingua ricca e colorita. Ha scritto anche satire (Satiričeskie stichi "Versi satirici", 1964) e ha tradotto in versi molti classici di tutte le letterature (da Shakespeare a Heine, da Byron a Petőfi, ecc.). Importanti, nella sua ultima produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORONEŽ – SATIRE – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maršak, Samuil Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

Grande, Adriano

Enciclopedia on line

Grande, Adriano Poeta italiano (Genova 1897 - Roma 1972). Le sue liriche (Nuvole su greto, 1933; La tomba verde, 1939; Fuoco bianco, 1950; Canto a due voci, 1954; Consolazioni, 1955; Stagioni a Roma, 1959; Acquivento, [...] steso, trovando i loro accenti più genuini in un'aura sospesa di memoria, in balenanti visioni di paesaggi (specie marini), d'arte e di cultura (Circoli, Maestrale; e, nel 1960, con M. Camillucci, Persona). Dal 1955 ha dipinto con arte ingenua e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTORI NAÏF – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grande, Adriano (2)
Mostra Tutti

Vazov, Ivan

Enciclopedia on line

Vazov, Ivan Scrittore bulgaro (Sopot, od. Vazovgrad, 1850 - Sofia 1921). Dopo aver studiato in Romania, dove frequentò gli esuli politici bulgari, partecipò all'insurrezione del 1876; in seguito, deluso dalla politica [...] dominazione ottomana), dove conobbe K. Veličkov. Di nuovo in esilio dopo l'unificazione del paese (1885) a giogo, 1946, grandiosa epopea nazionale) e testi teatrali (Michalaki čorbadži "Padron M.", 1879; Službogonci "I cacciatori d'impiego", 1903). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – VELIČKOV – ROMANIA – BULGARO – PLOVDIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vazov, Ivan (1)
Mostra Tutti

Darwīsh

Enciclopedia on line

Darwīsh Poeta arabo palestinese (Birwa, Galilea, 1941 - Houston, Texas, 2008). Profugo nella spartizione della Palestina del 1948, cercò poi di inserirsi nella società israeliana. Collaborò con giornali arabi [...] è stato membro del comitato esecutivo dell'OLP. Nelle sue raccolte poetiche, riunite nel volume Dīwān M. D. (1970, 6a ed. 1979), che lo hanno collocato in prima linea fra i poeti della Resistenza palestinese, ha saputo dare alla protesta politica una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – ISRAELE – GALILEA – HOUSTON – BEIRUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwīsh (3)
Mostra Tutti

Giambóni, Bono

Enciclopedia on line

Giambóni, Bono Letterato fiorentino (m. dopo il 1292); fu giudice ed è ricordato in numerosi documenti d'archivio dopo il 1261. È tra i migliori volgarizzatori: tradusse l'Arte della guerra di Vegezio e le Storie di [...] Brunetto Latini, che per lungo tempo gli sono stati attribuiti. Unica sua opera originale è una specie di romanzo allegorico in prosa volgare, il Libro de' Vizi e delle Virtudi (più noto come Introduzione alle Virtù), scritto probabilmente poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IACOPO DA BENEVENTO – ARTE DELLA GUERRA – BRUNETTO LATINI – VEGEZIO – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giambóni, Bono (2)
Mostra Tutti

Anguillara, Giovanni Andrea dell'

Enciclopedia on line

Letterato (n. Sutri 1517 circa - m. forse ivi 1572 circa), probabilmente appartenente a un ramo secondario della famiglia comitale romana. Visse i primi anni a Roma, ma dopo l'insuccesso della sua commedia [...] una tragedia (Edipo, 1556) e un commento all'Orlando furioso (1563, 1570), ma il suo nome è legato alla traduzione in ottave (non senza indebiti ampliamenti) delle Metamorfosi di Ovidio (1561), che ebbe numerose ristampe fino alla metà del sec. 19º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAMORFOSI – FIRENZE – VENEZIA – FRANCIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anguillara, Giovanni Andrea dell' (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 484
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali