Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] secolo il 20 ÷ 50% di tutte le specie viventi sarà scomparso (fig. 26). In condizioni naturali, il tasso netto di crescita del numero di specie è pari a 0 . Arbeitsgem., 6/7, 297-319.
SCHMITT, M. (1987) Ecological ruche sensu Glinther and ecological ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] MELLMAN, I., FRIDMAN, W.H. (1992) Cytoplasmic domain heterogeneity, functions of IgG Fc receptors in B Iymphocytes. Science, 256, 1808-1812.
BUSTERBOSCH, M.K., KLAUS, G.G.B. (1985) Crosslinking of SUfface immunoglobulin, Fc receptors on B Iymphocytes ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] and terms. Ecology, 16, 284-307.
TURNER, D.P., WINJUM, J.K., KOLHUGINA, T.P., CAIRNS, M.A. (1997) Accounting for biological and anthropogenic factors in nationalland-base carbon budget. Ambio, 26, 220-226.
VAN HAVEREN, B.P., WILLIAMS, J.E., PATTISON ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] nuovi nidi aggiunti furono occupati dai maschi nel giro di 54 ore. Al contrario, in una popolazione della costa occidentale svedese in cui la densità naturale era di 9,6 nidi/m², solo 17 dei 30 siti artificiali furono occupati dopo 96 ore. Nell'area ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] ", 1961, XVI, pp. 199-217.
Petit, Cl., Ehrman, L., Sexual selection in Drosophila, in ‟Evolutionary biology", 1969, III, pp. 177-223.
Thoday, J. M., Disruptive selection, in ‟Proceedings of the Royal Society of Biology", 1972, CLXXXII, pp. 109-254 ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] . Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 86, 7937-7941.
BIEBRICHER, C.K. (1983) Darwinian selection of self-replicating RNA. In Evolutionary biology, voI. 16, a c. di Hecht B., Wallace M.K., Prance G.T., New York, Plenum Press, pp. 1-52.
BIEBRICHER, C.K., EIGEN ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] fu una apparentemente semplice riflessione di Yuet Wai Kan e Andrée M. Dozy (1978) a permettere un importante salto di qualità, con trascritto nell'RNA e l'1,1-1,4% è espresso in proteine. Il numero di geni codificanti per proteine non è stato ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] 29, 229-234.
RINK, T.J., TSIEN, R.Y., POZZAN, T. (1982) Cytoplasmic pH and free Mg²+ in Iymphocytes. J. CelI Biol., 95, 189-96. RIZZUTO, R., BRINI, M., DE GIORGI, F., ROSSI, R., HEIM, R., TSIEN, R.Y., POZZAN, T. (1996) Double labelling of subcellular ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] , London 1945.
Hook, E. B., Behavioral implications of the human XYY genotype, in ‟Science", 1973, CLXXIX, pp. 139-150.
Jacobs, P. A., Brunton, M., Melville, M. M., Brittain, R. P., McClemont, W. F., Aggressive behaviour, mental subnormality and the ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] e Peters A., vol. 10, New York, Plenum Press, pp. 301-330.
BULLIER, J., HUPÉ, J.M., JAMES, A.C., GIRARD, P. (1996) Functional interactions between areas VI and V2 in the monkey. J. Physiol., 90, 217-220.
DAMASIO, A.R. (1989) The brain binds entities ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...