Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] .N. (1978) Afferent cortical counections and architectonics of the superior temporal sulcus and surrounding cortex in the rhesus monkey. Brain Res., 149, 1-24.
SERENO, M.L, DALE, A.M., REPPAS, J.B., KWONG, KK, BELLIVEAU, J.W., BRADY, T.J., ROSEN, B.R ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] (v. Hull, 1974). Tali affermazioni, comunque, sono state autorevolmente discusse e approfondite in questi ultimi anni da W. M. Elsasser e da M. Polanyi: le idee di questi studiosi sono esplicitamente antiriduzionistiche, e sono state definite ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] e non più capaci di nutrirsi o di bere (v. anche il saggio di M.A.M. De Wachter, La fine della vita).
Nel 1976 la Corte suprema del New Jersey sentenziò che, in base al diritto costituzionale alla privacy, la famiglia di Karen Quinlan, una paziente ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...]
ARNOUX, I. Les droits de l' ètre humain sur son corps. Bordeaux, Presses Universitaire de Bordeaux, 1994.
CHARLESWORTH, M. Bioethics in a liberaI society. Cambridge, Mass., Cambridge University Press, 1992.
ELSHTAIN, J.B., a c. di, Politics and the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] , Carl Hagenbeck (1844-1913). Tierhandel und Schaustellungen im Deutschen Kaiserreich, Frankfurt a.M., Lang, 1998.
Fox 1980: The organization of science and technology in France, 1808-1914, edited by Robert Fox and George Weisz, Cambridge, Cambridge ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] ‟Nature", 1961, CXC, pp. 857-860.
Wassarman, P. M., The biology and chemistry of fertilization, in ‟Science", 1987, CCXXXV, pp. 553-560.
Willadsen, S. M., Nuclear transplantation in sheep embryos, in ‟Nature", 1986, CCCXX, pp. 63-65.
Yanagimachi, R ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] o a deformarne i risultati, ma, al contrario, fu in grado di orientare gli itinerari che li predisposero e li resero la traduzione tedesca (Réflexions sur le système de la génération de M. de Buffon traduites d'une préface allemande […] qui doit ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] , R.H., MARSH, D.R. (1997) Recent developments in the patent protection of plant-based technology in the United States. EIPR, l, 116.
LEMLEY, M.A. (1997) The economics of improvement in intellectual property law. Tex. L. Rev., 75, 989.
MENESINI ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] der Biologie (a cura di L. von Bertalanffy e F. Gessner), vol. V, Frankfurt a. M. 1965, pp. 335-411.
Remmert, H., Über den Tagesrhythmus arktischer Tiere, in ‟Zeitschrift für Morphologie und Ökologie der Tiere", 1965, LV, pp. 142-160.
Remmert, H. (a ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] myrmecology (a cura di J. C. Trager), New York 1987.
Cavalli-Sforza, L. L., Feldman, M. W., Towards a theory of cultural evolution, in "Interdisciplinary science review", 1978, III, pp. 99-107.
Curio, E., Ernst, V., Vieth, W., Cultural transmission ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...