L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] riaffermato lo speciale status che compete al capo di uno stato in visita ufficiale presso un altro stato (art. 21); la 1975; R. Quadri, Diritto internazionale pubblico, Palermo 19634; M Miele, Diritto internazionale, Padova 19602; R. Monaco, Manuale ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] di governo; l) commissione per la parità dei sessi; m) dipartimento per l'informazione e l'editoria; n) i rapporti fra lo stato, le regioni e le province autonome.
Sempre in una linea di razionalizzazione delle strutture e delle funzioni dell'a. p ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] 1990; Volontariato e solidarietà, a cura di A. Ippolito e L. Tavazza, Torino 1991; M. Costanza, Profili privatistici della normativa sulle organizzazioni di volontariato, in Il Corriere Giuridico, 1991, pp. 1071-76; P. Consorti, La legge quadro sul ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] . anche E. Besta, op. cit., p. 852 segg.
Bibl.: F. C. Savigny, Gesch. d. röm. Rechts im M. A., 2ª ed., VI, Heidelberg 1850, p. 139 segg.; L. Rossi, in Giorn. di erudiz. artist., Perugia 1876-77, V e VI; C. Bernabei, Bart. di Sassoferr. e la scienza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] VI. (1353-54), Vienna 1878; W. Scheffler, Karl IV. und I. VI., Berlino 1912; art., in Arch. stor. napol., XXII-XXIII (1897-1898) e in Studi storici, V-VIII (1896-99), XII-XIV (1903-05). Cfr. M. Naumann, in Hauck, Realencykl., IX (1901), p. 132 segg. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sotto l'abitato una folta rete di cunicoli che si devono ritenere solitamente destinati al drenaggio delle acque. Sono in genere alti m. 1,70, larghi 0,60, scavati superiormente a vòlta, hanno andamento talora tortuoso, che segue naturali falde d ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] che fa uso di un numero di vigili (al più) doppio rispetto al minimo possibile, si può determinare una soluzione in tempo O(m). A tal fine si può procedere nel seguente modo: si seleziona una strada qualsiasi e si assegnano due vigili agli incroci ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] con 2/105 e 4 di piccolo tonnellaggio, pure in costruzione. Motoscafi: 6 in progetto, 2 in costruzione e 12 varati nel 1934-37
Un certo numero di navi ausiliarie (appoggio sommergibili, appoggio M.A.S., appoggio dragamine), 2 nuove navi scuola (Horst ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] cui i devoti dovevano trattenersi a lungo per i riti e per le cure. È stato infatti riconosciuto in un grande edificio quadrato di m. 76,30 di lato che innalzavasi nell'angolo sud-est del santuario. Più ancora che nel Leonidaion la sua disposizione ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] soluzione del classico problema della probabilità che due giocatori, i quali dispongano rispettivamente delle fortune m e n, hanno di rovinarsi l'un l'altro in un numero illimitato di partite ad un gioco equo: dicendo fortuna del giocatore la somma ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...