TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Sacco, Mantova, Ferrara, Soncino, Bologna, Napoli, Casalmaggiore, Brescia, Barco; e nello stesso tempo solo in Portogallo ed in qualche città spagnola.
L'indice di M. Steinschneider dà i nomi dei tipografi ebrei (circa 700, dal sec. XV al sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] rigida c che passa con un'estremità sotto il ramo e con l'altra in un anello di liana a spirale, di quest'anello di liana d e infine weidmanniana di G. Pierleoni, Berlino 1902; in italiano l'ediz. scolastica di P.M. Rossi, Milano 1905 e la trad. di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , l'Entreprenant) da 1000 tonn.
Avvisi scorta: dal 1932 in poi si è iniziata la costruzione di questo importante tipo di 1936; G. Peel, The economic policy of France, Londra 1937; M. Leroy, Les tendences du pouvoir et de la liberté en France au ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a NE. sino al confine lascia a S. e a O. il corpo principale del territorio finlandese. In questo si distingue un orlo litoraneo fra 0 e 50 m. s. m. (largo in genere 20-30 km., eccezionalmente fino a 40-50) e un interno Ripiano dei Laghi, nel quale ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] literatura catalana, Barcellona 1889; id., Joan I humanista i el primer període de l'humanisme català, in Estudis Universitaris catalans, Barcellona 1919; M. Casella, Il Somni d'en Bernat Metge e i primi influssi italiani sulla letteratura catalana ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Comitato Nazionale per le Scienze Storiche, Filosofiche e Filologiche, 3-6 nov. 1986, Udine 1988 (in particolare: G. Caniggia, G. Croci, A. Giuffré, M. Manieri Elia, P. Marconi).
Beni archivistici. - Negli ultimi quarant'anni il settore degli archivi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] , 4a ed., ivi 1935; C. Vivante, Trattato di dir. comm., IV, 4a ed., Milano 1912-16 (rist., Milano 1935); M. Stolfi, L'obbligo legale a contrarre, in Riv. dir. civ., 1932; A. Giannini, Studî su le convenzioni di Berna sui trasp. ferrov., Roma 1935; A ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , Il credito, nel vol. II delle Opere, Verona 1920-21; A. De Viti De Marco, La funzione della banca, in Rend. dell'Acc. dei Lincei, sc. morali, Roma 1898; M. Fanno, Le banche e il mercato monetario, Roma 1912; G. Del Vecchio, Teoria dello sconto ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] TRATTA.
Pisa, 5 gennaio 1930-VIII
Pagate alla fine m aprile per questa mia cambiale al signor Vincenzo Bianchi o più giorni o a uno o più mesi data; a giorno fisso; in fiera. La cambiale a vista scade appena presentata, mentre per la cambiale a ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] e del Ruanda, dove il rapporto 'ha di terra/persona' è inferiore a 0,1 (1000 m² per persona) e non esistono riserve per un'ulteriore espansione, o come in quelli dell'Argentina e della Repubblica Centrafricana, dove il rapporto è 10 volte superiore e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...