Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] sistemi enzimatici. Ma le ricerche su questo punto sono appena iniziate.
Bibl.: J. Brachet, Embryologie chimique, Parigi 1945; M. Hartmann, in Forsch. u. Fortsch., XVIII (1941); F. R. Lillie, Problems of fertilization, Chicago 1919; F. R. Lillie e E ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] e atolli, da Guam a Midway, dalle Samoa Americane alle Marianne, in tutto meno di 20.000 km2 con 1,3 milioni di abitanti polimetallici su fondali compresi tra 4000 e 6000 m (v. oceanografia, in questa Appendice). Questi noduli, del diametro compreso ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] nominali non soltanto semantici. L'infinito (v.) è m nome di azione privo di qualsiasi carattere morfologico o , sia per decreto reale (art. 197 del cod. civ.); infine in caso di adozione l'adottato assume il cognome dell'adottante e l'aggiunge ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] cura d'anime.
I benefici possono essere uniti tra loro in vario modo, cioè o estinguendo due o più benefici .: Sul concetto di beneficio di legge v. B. Windscheid, Pand., I, Francoforte s. M. 1906, ¿ 29, p. 123 segg. e utori ivi cit.; per il dir. ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] . dell'econ., 1957, p. 607 ss.; F. Pierandrei, Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, in Studi in onore di G. M. De Francesco, I, Milano 1957, p. 687 ss. e in Riv. giur. lav., 1957, I, p. 133 ss.; F. Franchini, Il Consiglio nazionale dell ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] Parigi 1906; F. K. Neubecker, Die Mitgift in rechtsvergleichender Darstellung, Lipsia 1909; A. Egger, Das Familiensrecht, in Kommentar zum schweizerichen zivilgesetzbuch, II, Zurigo 1912, pp. 81 segg.; M. Planiol, Traité élémentaire de droit civil, 6 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] e le camorre, Roma 1988; P. Ricci, La Gran Mamma. Centocinquanta anni di vita napoletana, Napoli 1989; A. Lamberti, Così governa la camorra, in Micromega, 1990; M. Marmo, Tra le carceri e i mercati. Spazi e modelli storici del fenomeno camorrista ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] la successione degli associati morti senza aver fatto testamento e senza eredi in grado successibile (Cod., VI, 52, De his qui ante, 1 in Enciclopedia giuridica italiana; M. Giriodi, Armatore, in Digesto italiano; G. Pacinotti, Armatore, in ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] cultori di geografia storica, prima in Francia e poi in Inghilterra, in Germania e in Italia. Pionieri risultano gli studi , The American city, a documentary history, Homewood, Illinois, 1963; M. e L. White, The intellectual versus the city, New York ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] tipologie, Atti del Convegno, Brescia 2002, a cura di A.M. Carozzi, Roma 2004, pp. 27-32.
P. Ferro- Milano 2005, pp. 79-88 e 137-41
D. La Licata, L'individualità in blocco, in La cartolarizzazione. Commento alla legge n. 130/99, a cura di P. Ferro- ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...