MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] .B. Cisternino - L. Tozzi, Il cantiere di restauro nella sala espositiva della grande tela «Il voto» di F. P. M., in Scritti in onore di Gianna Piantoni: testimonianze e contributi, a cura di S. Frezzotti - P. Rosazza Ferraris, Roma 2007, pp. 359-363 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] gioco politico attento a mantenere una posizione bilanciata nel quadro dei delicati rapporti con Francia e Spagna. Il servizio del M. in Francia si concluse per queste ragioni, ma anche perché egli non seppe trovare un ruolo presso Enrico IV, al di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] il marito, da cui la dividevano incomprensioni profonde che la mediazione prelatizia del cognato cardinale Alessandro non riuscì a sanare.
M. in Abruzzo soggiornò ora a Campli ora a Penne, ora a Leonessa, soprattutto a Cittaducale e a Montereale. Da ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] di lui si vedano inoltre: G. Calligaro, Dams di Bologna: lo scandalo del “fare”. Incontro con C. M., in Hystrio, 2005, 2, pp. 18-20; G. Scabia, Dedicato a C. M., in E. Pozzi - V. Minoia, Recito, dunque so(g)no. Teatro e carcere 2009, Urbino 2009, p ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] 299; II, ibid. 1958, pp. 159, 256; III, ibid. 1960, pp. 167, 292, 303; IV, ibid. 1963, pp. 140, 193; L. Premuda, M. M., in Dictionary of scientific biography, IX, New York 1974, pp. 308 s.; Acta graduum Academiae Pisanae, a cura di R. Del Gratta, I ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] Paris 1887, pp. 76, 243-245; L. Magherini Graziani, Un documento di A. M. il Giovane, in La Bibliofilia, III (1902), pp. 285-287; A. Neri, Intorno al matrimonio di A. M., in Giorn. stor. letterario della Liguria, V (1904), pp. 277 s.; L. Dorez, Alde ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] storia, 1960, n. 58, p. 220; V. Ballio Morpurgo, M. P., Roma 1961; R. Nicolini, P., M., in Diz. encicl. di architettura e urbanistica, IV, Roma 1969, pp. 431 s.; D. Ghirardo, M. P., in Macmillan Encyclopedia of architects, III, London, 1982, pp. 411 ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] 1997, n. 2, pp. 88-105; N. Richard, M. M., in Variety, 23 dic. 1996 e 5 genn. 1997; F. Bolzoni, M. M., in Riv. del cinematografo, 1997, n. 1-2 (gennaio-febbraio), pp. 16-18; G. Geron, M. M. Il suo primo amore, in Sipario, 2002, n. 640, pp. 67-70. Tra ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] dei libri del mese, 1992, n. 6, p. 11; P. Di Stefano, Le mie prigioni: poesia e castigo, in Corriere della sera, 10 dicembre 1992 , p. 35; G. Ceronetti, Regina M., in La Stampa, 22 luglio 1995, p. 3; F. Loi, Una poetessa che sa ascoltare il vento ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] per i giubilei e tra i giubilei del Settecento, II, a cura di E. Debenedetti, Roma 2000, pp. IV, 76, 83, 85; V. Hyde Mirror, C. M., in Art in Rome in the eighteenth century, a cura di E.P. Bowron - J.J. Rishel, London 2000, pp. 261-263; F. Petrucci ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...