MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] a Modena e a Napoli (1847), ibid., XVIII (1915[B]), vol. 2, pp. 899-935; Id., Un giovane amico di Pio IX (C.L. M.), in Rass. nazionale, XXXVIII, 1° e 16 giugno 1916, vol. 3, pp. 210- 236, 335-354; A. Gambaro, Primi scritti religiosi di Raffaello ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] a cura di G. Ortalli, Venezia 1998, pp. 49 s., 53; V. Conticelli, Architettura e celebrazione a Venezia: i progetti di Antonio Gaspari per F. M., in Studi veneziani, n.s., XXXVIII (1999), pp. 129-177; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 2001, p. 154 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] cura di F. Mangone, Napoli 2005, pp. 113-121; Id., L’Oriente e il Golfo. D. M. e la pittura orientalista, in FMR, n.s., XII (2006), pp. 1- 28; Id., D. M., in Disegni del XIX secolo della Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino. Fogli ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] da una collezione, a cura di L. BerniCanani, Roma 1996; MAC e dintorni (catal.), a cura di M. Corgnati, Sondrio 1997; F. Gualdoni, M.: i quadri quadrati, in B. M. (catal., Finale Ligure), a cura di F. Gualdoni - A. Veca, Genova 1997, pp. n.n.; Mostra ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] s.d. [ma 1961]; A. Banti, I pubblici segreti. Appunti, in Paragone, XVI (1965), ottobre, pp. 137-139; M. Grillandi, Invito alla lettura di M. B., Milano 1983; V. Branca, B., M., in Diz. critico della letteratura italiana (UTET), a cura di V. Branca ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] studi di Firenze «G. Scorza». Sulla sua figura e la sua opera si vedano: Commemorazione del socio ordinario residente D. M., in Rendiconti dell’Acc. di scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 3, XXV (1931) e Giornale di matematiche di Battaglini ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] Papato, ma anche a recarsi presso un gruppo massonico, presente il sindaco della capitale E. Nathan (per la posizione del M. in quella occasione v. La Civiltà cattolica, LXXXI [1920], vol. 2, pp. 367-372). Quando Nathan, commemorando alcuni mesi più ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] possessi malatestiani avvenne tramite una bolla di papa Gregorio XII, datata 27 genn. 1407.
Nel maggio 1399 ritroviamo il M., in veste di fidato vicario di papa Bonifacio IX, a difendere la Marca di Ancona dalle incursioni di Conte da Carrara ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] su quelli di L.J. Thenard e di J.F. Daniell, le opere di L. Galvani e Ch.A. Coulomb, la traduzione in francese dei lavori del fisico tedesco M.H. von Jacobi ed il Traité de magnétisme animal di F.A. Mesmer. Per verificare le teorie di quest’ultimo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Bertelli, III, Milano 1989, pp. 26-29; P.P. Donati, Un inedito affresco di G. da M., in Prospettiva, 1988-89, nn. 53-56, pp. 173-176; L. Bellosi, G. da M., in Diz. della pittura e dei pittori, II, Torino 1990, pp. 607 s.; D. Pescarmona, Como e Canton ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...