MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] , Milano 1856, ad ind.; G. Müller, Documenti che concernono la vita pubblica di G. M., in Miscellanea di storia italiana, III, Torino 1865; Disegno di G. M., in Archivio veneto, I (1871), pp. 1-3; Ambrogio da Paullo, Cronaca milanesedall’anno 1476 ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] Bulletin of the history of medicine, XLVI (1972), pp. 486-494; C. Castellani, L., G.M., in Dictionary of scientific biography, VII, New York 1973, pp. 613 s.; V. Ferrone, Scienza natura e religione, Napoli 1982, ad ind.; P.D. Kligfield, A survey of ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] 235; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theater, 1590-1750, Detroit, Mi., 1978, pp. 234-238 , pp. 422, 560-563, 655; C. Timms, Ristorini, A.M., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXI, London 2001, pp ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] 1773 al 1799, a cura di A. Mattone, ibid. 1999, pp. 7-46; A. Accardo, Alcune note per la biografia di G. M., in La biblioteca di G. M., a cura di A. Accardo, Milano 1999, pp. 13-95; Id., L'ultimo guizzo della fiamma morente. "Note sarde e ricordi ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] -67; F. Maraini, Fotografia come gioco e come festa, pp. 69-73); J.B. Taylor, Silently drawn: a glimpse of F. M., inM. Acts of photography. Acts of love, New York 1999, pp. 9-11; F. Maraini, Viaggiator curioso, conversazione con Maria Pia Simonetti ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] Grafica d’arte, XIX (2008), 74, p.40; C. van Tuyll van Serooskerken, Three studies for an unknown project by P.F. M., in Master drawings, XLVII (2009), 4, pp. 520-523; U. Thieme - F.Becker, Künstlerlexikon, XXV, pp. 28 s.; The Dictionary of art, XXI ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] e metalinguistici, a cura di V. Orioles, Roma 2002, pp. 251-298; C. Marazzini, La grammatica di B. M., in Per una storia della grammatica in Europa. Atti del Convegno … 2003, Milano 2004, pp. 349-367; D. Colussi, Note sulla prosa del primo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] granduca Cosimo terzo tratte dagli autografi, a cura di S. Giannini, Firenze 1857, passim; Elogio del fu ser. F. de’ M. principe di Toscana, in Giorn. dei letterati d’Italia, t. XVII (Venezia 1714), pp. 1-27; G.W. Leibniz, Otto lettere al principe F ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] a cura di F. Moschini, Firenze 1981; B. Galletta et al., M. in Ciociaria: progetti di sistemazioni monumentali, Frosinone 1985; C. Benincasa, M.: monumenti 1945-1986, Milano 1986; La donazione M. alla Galleria nazionale d’arte moderna, a cura di A ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] scritti dei giornalisti di oggi, a cura di S. Negro - A. Lazzarini, Firenze 1947, pp. 165-173; G. Natale, V. M., in Almanacco calabrese, 1952, vol. 2, pp. 110-114; L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli Scrittori calabresi. Diz. bio-bibliogr ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...